L’Autore effettua alcune riflessioni su come coinvolgere i padri in un percorso di assunzione di responsabilità rispetto ai comportamenti violenti agiti in famiglia, inserendosi così in uno dei principali interessi di ricerca del Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, che individua nel sostegno alla genitorialità degli autori di violenza un’azione fondamentale per aumentare il livello di sicurezza di donne e bambini. Attraverso l’esposizione di alcuni casi, viene sottolineata l’importanza di adottare un approccio sensibile alle tematiche di genere nell’accoglienza degli individui e delle famiglie, funzionale a effettuare un’accurata rilevazione della violenza e a ingaggiare i padri in un percorso di cambiamento utilizzando il canale della genitorialità come fattore motivazionale. In accordo con le linee guida internazionali sui trattamenti a favore degli autori di violenza, viene inoltre evidenziata la necessità di individuare nuovi metodi di lavoro finalizzati a garantire adeguata protezione alle donne e ai bambini negli interventi di natura coniugale e familiare.
Keywords: Paternità, violenza, cambiamento, motivazione, genitorialità, gruppi di ascolto.