Alla ricerca del tempo perduto: orario di lavoro e tutela della salute e della sicurezza in sanità
Journal Title: PRISMA Economia - Società - Lavoro
Author/s: Bianca Maria Orciani
Year: 2016
Issue: 1
Language: Italian
Pages: 15
Pg. 32-46
FullText PDF: 186 KB
DOI: 10.3280/PRI2016-001004
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
- Aa.V.v., (2012) Laboratorio FIASO. Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie, Edizioni Iniziative Sanitarie, Roma
- Allamprese A., (2003) “Attività di guardia medica e orario di lavoro”, Il lavoro nella giurisprudenza, 11(12), p. 1126-1139
- Allamprese A., (2005) La proposta di modifica della direttiva su taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, Il lavoro nella giurisprudenza, 13(8), p. 727-730
- Barnard C., Deakin S., Hobbs R., (2003) “Opting out of the 48-hour week: employer necessity or individual choice?”, The Industrial law journal, 32(4): 223-252,
- Bavaro V., (2006) “Il principio di effettività del diritto alle ferie nella giurisprudenza della Corte di Giustizia”, Argomenti di diritto del lavoro, 4/5, p. 1341
- Bellomo S., (1998) “Limiti e flessibilità dell’orario di lavoro: la normativa comunitaria e le evoluzioni in atto nell’ordinamento italiano”, Massimario di giurisprudenza del lavoro, p. 958
- Bettini M.N., (1997) “L’organizzazione dell’orario di lavoro nel diritto comunitario”, Diritto del lavoro, II, p. 3
- Blanpain R., Koler E., Rojot J., (1997) Legal and contractual limitations to working time in the European Union, Office for official publications of the European Communities, Luxembourg
- Comunicazione della Commissione relativa al riesame della direttiva 93/104/CE concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, COM 2003 (843) def.
- Comunicazione della Commissione relativa al riesame della direttiva sull’orario di lavoro, COM (2010) 106 def.
- Commissione Europea – Parere motivato Memo/13/470
- Commissione Europea, Relazione della Commissione – Situazione dell’applicazione della direttiva del Consiglio 93/104/CE del 23 novembre 1993, concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, COM 2000 (787) def.
- Corcione F., (2015) Nuovo orario di lavoro. I medici non sono impiegati, in --www.quotidianosanità.it
- Cosio R., (2006) “Le precisazioni della Corte di Giustizia in tema di ferie”, Diritto delle relazioni industriali, n. 3, p. 898
- Costantino S., (2015) Nuovo orario di lavoro. L’obbligo di riposo è fantasia pura, in www.quotidianosanità.it
- Fenoglio A., (2010) “Le ferie: dalle recenti sentenze della Corte di giustizia nuovi spunti di riflessione sulla disciplina italiana”, Argomenti di diritto del lavoro, n. 1, p. 450-465
- Foglia R., (2004) “Il ruolo della Corte di giustizia nell’evoluzione del diritto sociale comunitario e prospettive per il futuro”, Quaderni di diritto del lavoro e di relazioni industriali, n. 27, p. 79
- Giubboni S., (2004) “Da Roma a Nizza. Libertà economiche e diritti sociali fondamentali dell’Unione europea”, Quaderni diritto lavoro e relazioni industriali, n. 27, p. 171
- Gottardi D., (2009) “L’affossamento della revisione della direttiva europea sull’orario di lavoro per mancato equilibrio tra esigenze delle imprese ed esigenze delle persone che lavorano”, in B. Veneziani e B. Bavaro (a cura di) Le dimensioni giuridiche dei tempi di lavoro, Cacucci, Bari
- Hardy S., (2007) “L’armonizzazione della disciplina comunitaria in materia di orario: un tentativo fallito di “umanizzazione”?”, Diritto delle relazioni industriali, n. 2, p. 559
- Ichino P., (1998) “Il tempo di lavoro nell’Unione Europea. Direttiva comunitaria e tendenze degli ordinamenti nazionali”, Rivista italiana di diritto del lavoro, I, p. 158
- Leccese V., (2001) L’orario di lavoro. Tutela costituzionale della persona, durata della prestazione e rapporto tra le fonti, Cacucci, Bari
- Palermo C., (2015) Nuovo orario di lavoro e carenze di personale. Facciamo chiarezza, in www.quotidianosanita.it
- Pelissero P., (2000) “La problematica dell’orario di lavoro a livello comunitario”, Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, I, p. 961
- Pelissero P., (2003) “Orario di lavoro e periodi di riposo: i servizi di guardia in ospedale”, Diritto e pratica del lavoro, n. 20, p. 2867
- Pelissero P., (2005) “Allargamento europeo e regole comunitarie in materia di orario di lavoro: tenuta delle tutele o race to the bottom?”, Lavoro e diritto, 2, p. 363
- Reale, A., (1998), “La direttiva comunitaria n.104 del 1993 e la normativa italiana”, Argomenti di Diritto del Lavoro, n. 2, p. 428
- Reginato E., (2015) Nuovo orario di lavoro. Qualcuno pensa siano meglio i “lavori forzati”, in www.quotidianosanità.it
- Ricci G., (1997) “La direttiva sull’orario di lavoro dinanzi alla Corte di giustizia: molte conferme ed una sola superflua smentita”, Il Foro Italiano, n. 7-8, p. 281
- Ricci G., (2000) “Orario di lavoro: la condanna della Corte di giustizia Ue”, Guida al Lavoro, n. 17, p. 17
- Ricci G., (2010) “Il diritto alla limitazione dell’orario di lavoro, ai riposi e alle ferie nella dimensione costituzionale integrata (fra Costituzione italiana e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea)”, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” INT. – 79
- Roccella M., Treu T., (2009) Diritto del lavoro della comunità Europea, Cedam, Padova
- Roccella M., Izzi D., (2010) Lavoro e diritto nell’Unione Europea, Cedam, Padova
- Schettini C., (2006) “La giurisprudenza comunitaria in materia di ferie”, Diritto del lavoro, p. 409
- Vincieri M., (2004) “Una nuova pronuncia della Corte di giustizia in merito alla nozione di orario di lavoro”, Rivista italiana di diritto del lavoro, I, p. 4
Bianca Maria Orciani, in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2016, pp. 32-46, DOI:10.3280/PRI2016-001004