ChunHyang

Titolo Rivista STUDI JUNGHIANI
Autori/Curatori Youkyeng Lee
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/44 Lingua Italiano
Numero pagine 8 P. 108-115 Dimensione file 198 KB
DOI 10.3280/JUN2016-044008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Articolo propone un’interpretazione in chiave analitica della fiaba coreana intitolata ChunHyang, dal nome dell’eroina della storia; il racconto narra le vicissitudini di una ragazza bella e saggia, ChunHyang, figlia di una cortigiana e di un magistrato, promessa sposa del giovane MongRyong, costretta a lottare contro il potente e dispotico funzionario del Re che vorrebbe farne la propria concubina. Nel dipanarsi della vicenda, che si svolge secondo tòpoi comuni ai racconti fiabeschi, compreso il lieto fine, s’incontrano personaggi maschili e femminili che vengono interpretati dal punto di vista della psicologia analitica come produzioni psichiche autonome, immagini archetipiche. La relazione tra la protagonista e queste figure si traduce simbolicamente nella relazione tra la coscienza e i contenuti psichici inconsci ai quali esse danno un volto; dalla coniunctio oppositorum, rappresentata nella fiaba dal matrimonio tra ChunHyang e MongRyong, scaturirà l’esperienza simbolica trasformativa. Con sguardo attento alla condizione femminile, l’articolo auspica che le donne moderne giungano a stabilire un’analoga generativa connessione sia con il proprio mondo psichico interno che con la vita cosciente collettiva, al fine di dare spazio alla propria tendenza individuativa.;

Keywords:Fiaba, spiritualità femminile, inconscio collettivo, coniunctio oppositorum, Anima, Animus.

  1. Hwang H.J. a cura di (2007). Chunhyang. Seoul: Kyelimbook.
  2. Jung C.G. (1946). Die Psychologie der Übertragung (trad. it. La psicologia della traslazione. In: Opere, vol. 16. Torino: Bollati Boringhieri, 1981).

Youkyeng Lee, ChunHyang in "STUDI JUNGHIANI" 44/2016, pp 108-115, DOI: 10.3280/JUN2016-044008