Il saggio analizza la circolazione di modelli e linguaggi politici tra Sicilia ed Europa. Attraverso l’originale punto di osservazione delle biblioteche dei protagonisti della scena isolana vengono ricostruiti i tempi e le modalità di recezione della pubblicistica internazionale, e la sua diffusione ad opera delle élite locali. Viene così restituito il profilo di una Sicilia dinamica, al centro di una vera e propria rete mediterranea di parole e di carta: tutto ciò permette la nascita della moderna opinione pubblica e lo sviluppo di un vivace dibattito internazionale, cassa di risonanza per le aspirazioni delle élite locali, cresciute nell’alveo del pensiero cosmopolita dell’Illuminismo e convinte della necessità di superare il capestro dell’ancien régime, tuffandosi incontro alla modernità.
Keywords: Sicilia, élite, aristocrazia, opinione pubblica, circuiti culturali.