Essere genitore: dai sistemi di parentela, alla famiglia post-familiare. L’antropologia, la natura e la cultura

Titolo Rivista MINORIGIUSTIZIA
Autori/Curatori Rossana Di Silvio
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 21-29 Dimensione file 83 KB
DOI 10.3280/MG2017-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Non esiste genitore senza la presenza di un figlio. Questa idea appare tanto radicata nella cultura collettiva occidentale da ostacolare, spesso, lo sforzo riflessivo su chi genera chi, in che modo, e mettendo in campo quali strumenti. Ripercorrendo brevemente il contributo dell’antropologia allo studio della parentela e della famiglia, l’articolo illustra come la genitorialità rappresenti un’esperienza socio-culturale costitutiva, profondamente forgiata da convenzioni condivise. Nello specifico, lo sguardo sulla genitorialità nelle società euroamericane contemporanee restituisce uno statuto instabile, in continua lavorazione, frutto di una costruzione processuale che non può prescindere dalla partecipazione intersoggettiva sia degli adulti sia del bambino. Viene dunque richiamata l’attenzione sull’azione soggettiva (agency) del bambino nel ‘crescere’ i genitori sul piano sociale, un aspetto spesso offuscato dall’idea prevalente del bambino come ‘minore’ e dunque con una limitata capacità di autodeterminazione. A partire da un’indagine etnografica prolungata, condotta dentro le case e la vita quotidiana delle attuali famiglie adottive, che ha consentito di esplorare da vicino il processo di costruzione della soggettività genitoriale, l’articolo evidenzia le abilità generative del bambino nella creazione di appropriate, e spesso originali, coreografie relazionali di famiglia, che in ogni caso dovranno soddisfare un certo grado di conformità al modello sociale prevalente dell’essere/fare i genitori.;

Keywords:Antropologia della parentela, famiglia, genitorialità, bambino, agency generativa, intersoggettività.

Rossana Di Silvio, Essere genitore: dai sistemi di parentela, alla famiglia post-familiare. L’antropologia, la natura e la cultura in "MINORIGIUSTIZIA" 1/2017, pp 21-29, DOI: 10.3280/MG2017-001003