Autonomia "metropolitana" del Veneto. Sviluppo e governance di un territorio complesso

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Paolo Gurisatti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 30-51 Dimensione file 439 KB
DOI 10.3280/ES2017-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

È possibile che la parte centrale della regione Veneto possa diventare una federazione di mu-nicipi, fortemente integrata (dal punto di vista amministrativo, almeno nelle quattro province principali), con l’obiettivo di costituire un nuovo spazio metropolitano nel Nord-Est italiano, o meglio, nel Sudest europeo? Se guardiamo all’evoluzione del modo di concepire la program-mazione regionale negli ultimi anni, questo non è proprio il caso. Il nuovo governo regionale ha confermato lo schema provinciale di organizzazione del territorio e punta a un’autonomia fiscale, che non comporti grandi cambiamenti nelle funzioni regionali. E sembra essere molto lontano da una prospettiva metropolitana. Ciò nonostante sintomi di trend metropolitani sem-brano emergere dall’analisi dei dati economici e occupazionali della regione. La Fondazione Palazzo Festari e l’Ufficio Studi di Unioncamere Veneto hanno scoperto la presenza di specializzazioni assai diverse e pattern di crescita strutturale distinti e complementari in due quartieri del Veneto Centrale (il Venice Manufacturing District e Venice Downtown). Da questo punto di vista la prospettiva di un’integrazione metropolitana potrebbe essere più vicina di quanto non si pensi, soprattutto nel caso di una Regione Veneto più autonoma.;

Keywords:Spazio metropolitano, autonomia, sviluppo locale, Regione Veneto

  1. Annoni P. and Dijkstra L. (2013). EU Regional Competitiveness Index RCI 2013. Luxemburg: Europe Commission.
  2. Bagnasco A. e Trigilia C. (1985). Società e Politica nelle Aree di Piccola Impresa. Il caso della Valdelsa. Milano: FrancoAngeli.
  3. Becattini G., Pyke F. e Sengenberger W., a cura di (1991). Distretti industriali e cooperazione tra imprese in Italia. Firenze: Banca Toscana, Studi e informazioni, Quaderni 34.
  4. Calafati A.G. (2009). Economie in cerca di Città. La questione urbana in Italia. Roma: Donzelli.
  5. Corò G. e Dalla Torre R. (2016). Spazio metropolitano. Per rilanciare la competitività del Nordest. Venezia: Marsilio.
  6. Cracco G., a cura di. (2016). Paesaggi delle Venezie: storia ed economia. Venezia: Marsilio.
  7. De Michelis C. (2012). La megalopoli delle Venezie: tra municipi e capitale.Venezia: Marsilio.
  8. Eurostat (2016). Statistical Atlas. -- <http://ec.europa.eu/eurostat/publications/regional-yearbook>.
  9. Feltrin P., Maset S. e Dalla Torre R. (2010) Crescita demografica e sviluppo infrastrutturale nel sistema metropolitano del Nord. economia e società regionale, XXIX(1): 71-92, DOI: 10.3280/ES2010-001007
  10. Fondazione Palazzo Festari (2015). Oltre le province, per una regione metropolitana. Un’alleanza territoriale per la crescita del Veneto Centrale. Report annuale -- <https://speakerdeck.com/paologurisatti/report-fondazione-palazzo-festari-2015>.
  11. Fondazione Palazzo Festari (2016). La città metropolitana in bilico: quale futuro per il Veneto Centrale? Due quartieri (Venice Manufacturing District e Downtown Venice) un unico progetto. Report annuale -- <https://speaker deck.com/paologurisatti/report-2016-fondazione-palazzo-festari>.
  12. Gallo L. (2016). Il Veneto oltre le province. Mimeo.
  13. Guerrieri P. e Esposito P. (2012). Italia e Germania. Due modelli export-led a cofronto. Economia e Politica Industriale, 2: 17-53, DOI: 10.3280/POLI2012-002002
  14. Gurisatti P. (2005). I territori produttivi come strumenti di politica regionale. Verso un nuovo modello di politiche per lo sviluppo. In: Messina P, a cura di. Una policy regionale per lo sviluppo locale. Il caso della L.r. 8/2003 per i distretti produttivi del Veneto. Padova: Cleup.
  15. Gurisatti P., Gallo L., Pitingaro S. e Pittarello A. (2016). Oltre le province. Il Veneto visto da una nuova prospettiva. Rapporto Annuale. Venezia: Unioncamere Veneto.
  16. Messina P. (2012). Modi di regolazione dello sviluppo locale. Una comparazione per contesti di veneto ed Emilia Romagna. Padova: Padova University Press.
  17. Messina P., a cura di (2016). Politiche e istituzioni per lo sviluppo del territorio: il caso del Veneto. Padova: Padova University Press.
  18. Messina P. (2016a). Il Veneto dopo le Province: quale governo di area vasta per la competitività regionale? In: Eadem, a cura di. Politiche e istituzioni per lo sviluppo del territorio: il caso del Veneto. Padova: Padova University Press.
  19. Piore M. e Sabel C. (1984). The Second Industrial Divide. Possibilities For Prosperity. New York: Basic Books.
  20. Prota F. e Viesti G. (2004). Le politiche regionali dell’Unione Europea. Bologna: il Mulino.
  21. Oecd - Territorial Reviews (2010). Rapporto su Venezia Metropoli. Venezia: Marsilio.
  22. Romano L., a cura di (2014). La metropoli policentrica. Funzioni e governance della PaTreVe. Venezia: Marsilio.
  23. Trigilia C. (1986). Grandi partiti, piccole imprese. Bologna: il Mulino.
  24. Viganò P. (2015). Urbs in horto. Una visione per la città diffusa. In: Coccia L. e Gabbianelli A., a cura di. Riciclarsi Capannoni. Ariccia: Arcane Editrice.

Paolo Gurisatti, Autonomia "metropolitana" del Veneto. Sviluppo e governance di un territorio complesso in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2017, pp 30-51, DOI: 10.3280/ES2017-001004