L’oggetto di studio di questo articolo sono le rappresentazioni del potere e della "premineza" che caratterizzavano i momenti ufficiali dell’incontro diplomatico che, fra 1610 e 1623, videro protagoniste la Repubbliche di Venezia e la Repubblica delle Province Unite dei Paesi Bassi. La rappresentazione di potere e prestigio delle repubbliche era veicolata attraverso il linguaggio specifico del cerimoniale diplomatico della prima età moderna. Sebbene fortemente ritualizzato, questo si prestava ad essere modificato a seconda della convenienza - o necessità - politica del momento. L’analisi della gestualità e dei titoli diplomatici propri delle visite ufficiali degli ambasciatori delle due repubbliche alle corrispettive sedi di governo delinea la presenza di una strategia diplomatica volta a legittimare l’autorità e il prestigio del governo repubblicano in un contesto europeo dominato dalla sistemi di governo monarchico-aristocratici.
Keywords: Repubblica di Venezia, Province Unite, diplomazia, cerimoniale, titoli diplomatici, ambasciatori.