I cattolici italiani e la rivoluzione ungherese del 1956: anticomunismo, violenza insurrezionale, martirio

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Matteo Caponi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/283 Lingua Italiano
Numero pagine 28 P. 66-93 Dimensione file 223 KB
DOI 10.3280/IC2017-283003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio esamina le ricadute simboliche della rivolta d’Ungheria, focalizzando il rapporto culturale del mondo cattolico con il nodo della violenza insurrezionale. La Chiesa italiana promosse un’imponente mobilitazione liturgica, dai contenuti ierocratici e visceralmente anticomunisti, recependo e rielaborando la linea dell’entourage pontificio. Le retoriche e le immagini utilizzate proposero una chiave di lettura - quella del martirio - fortemente ambigua. La sacralizzazione dei morti di Budapest oscillò infatti tra la legittimazione dei resistenti armati e la celebrazione delle vittime inermi. Pur con alcune significative articolazioni, prevalse il secondo modello. I cattolici italiani contribuirono così a rafforzare nel discorso pubblico il paradigma "post-eroico" del martire, venerato per la sua capacità di soffrire e di sacrificarsi fino alla morte, e non per la sua disponibilità a lottare, se necessario, con la forza. Nondimeno, questa tendenza si espresse spesso tramite il linguaggio, apparentemente discordante, del culto patriottico dei caduti.;

Keywords:Ungheria, Rivoluzione, 1956, Cattolicesimo, Martirio, Anticomunismo

  1. Ginsborg Paul (1998), Storia d’Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato, Torino, Einaudi.
  2. Herzog Jonathan P., (2011), The Spiritual-Industrial Complex. America’s Religious Battle against Communism in the Early Cold War, New York, Oxford University Press.
  3. Argentieri Federigo (2006), Ungheria 1956. La rivoluzione calunniata, Venezia, Marsilio.
  4. Baget-Bozzo Gianni (1977), Il partito cristiano e l’apertura a sinistra. La Dc di Fanfani e di Moro 1954-1962, Firenze, Vallecchi.
  5. Balázs Eszter, Casoar Phil (2006), An Emblematic Picture of the Hungarian 1956 Revolution: Photojournalism During the Hungarian Revolution, “Europe-Asia Studies”, n. 8, pp. 1241-1260. DOI: 10.1080/0966813060099582
  6. Bottoni Stefano (2011), Un altro Novecento. L’Europa orientale dal 1919 a oggi, Roma, Carocci.
  7. Celada Ballanti Roberto (1995), “…Dà la forza della ribellione”. Etica e preghiera nella Resistenza, “Humanitas”, n. 1, pp. 52-84.
  8. Chenaux Philippe (2011), L’ultima eresia. La Chiesa cattolica e il comunismo in Europa da Lenin a Giovanni Paolo II, Roma, Carocci.
  9. Christian William A. Jr., Krasznai Zoltán (2009), The Christ of Limpias and the Passion of Hungary, “History and Anthropology”, n. 3, pp. 219-242.DOI 10.1080/02757200903112560.
  10. Cox Terry (a cura di) (2013), Hungary 1956 – Forty Years On, London-New York, Routledge.
  11. Crainz Guido (1996), Storia del miracolo italiano, Roma, Donzelli.
  12. Dalos György (2006), Ungheria, 1956, Roma, Donzelli.
  13. De Benedictis Angela, Marchetti Valerio (a cura di) (2000), Resistenza e diritto di resistenza, Bologna, Clueb.
  14. de Leonardis Massimo (a cura di) (2014), Le relazioni internazionali della Santa Sede nell’età contemporanea, Milano, EduCatt.
  15. De Nicolò Marco (a cura di) (2011), Dalla trincea alla piazza. L’irruzione dei giovani nel Novecento, Roma, Viella.
  16. De Siervo Ugo, Giovannoni Gianni, Giovannoni Giorgio (a cura di) (1988), Giorgio La Pira Sindaco. Scritti, discorsi e lettere, vol. II, Firenze, Cultura nuova editrice.
  17. Di Nucci Loreto, Galli della Loggia Ernesto (a cura di) (2003), Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino.
  18. Dossetti Giuseppe (2004), Due anni a Palazzo d’Accursio. Discorsi a Bologna 1956-1958, a cura di Villa Roberto, Reggio Emilia, Aliberti.
  19. Fejtő François (2006), 1956, Budapest, l’insurrection. La première révolution anti-totalitaire, Bruxelles, Complexe.
  20. Flores Marcello (2016), 1956. La crisi del “secolo breve”, Milano, Unicopli.
  21. Floridi Ulisse Alessio, (1956), La “prassi” smentisce tragicamente la teoria comunista, “La Civiltà cattolica”, vol. IV
  22. Judt Tony (2005), Postwar. A History of Europe Since 1945, New York, Penguin.
  23. Kirby Dianne (a cura di), (2003) Religion and the Cold War, Basingstoke, Palgrave Macmillan.
  24. La Pira Giorgio, La preghiera forza motrice della storia. Lettere ai monasteri femminili di vita contemplativa, a cura di Peri Vittorio, Roma, Città nuova, 2007
  25. Leffler Melvyn P., Arne Westad Odd (a cura di) (2010), The Cambridge History of the Cold War, vol. I, Cambridge, Cambridge University Press.
  26. Lendvai Paul (2008), One Day That Shook the Communist World: The 1956 Hungarian Uprising and Its Legacy, Princeton, Princeton University Press.
  27. Lora Erminio, Simionati Rita (a cura di), (1997), Enchiridion delle encicliche, vol. III, Bologna, Edb.
  28. Mancini Roberto (2015), Il martire necessario. Guerra e sacrificio nell’Italia contemporanea, Pisa, Pacini.
  29. Mattiazzo Antonio e al. (1996), Il sogno di tutti i popoli. Gli eventi d’Ungheria del 1956 e la Diocesi di Padova. Memoria e attualità, Padova, Centro grafico diocesano.
  30. Mausbach Joseph, (1956), Teologia morale, a cura di Ermecke Gustav, vol. III, Roma, Paoline.
  31. Mazzolari Primo (2009), Scritti sulla pace e sulla guerra, a cura di Formigoni Guido, De Giuseppe Massimo, Bologna, Edb.
  32. Menozzi Daniele (2008), Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti, Bologna, Il Mulino.
  33. Menozzi Daniele (a cura di) (2015), Cattolicesimo Nazione e Nazionalismo. Catholicism Nation and Nationalism, Pisa, Edizioni della Normale.
  34. Meyer Jean (a cura di) (2010), Las naciones frente al conflicto religioso en México, Tusquets, México-Madrid.
  35. Mondini Marco (2012), Una guerra ancora nobile. Miti guerrieri nell’Italia dell’età posteroica (1945-61), “Storica”, n. 53, pp. 93-119. DOI: 10.1400/20399
  36. Moretto Giovanni (1997), Appendice – Coscienza universitaria: G.B. Montini e T. Olivelli, “Humanitas”, n. 5-6, pp. 769-774.
  37. Neri Serneri Simone (a cura di) (2016), 1914-1945. L’Italia nella guerra europea dei trent’anni, Roma, Viella, 2016.
  38. Oddone Andrea (1945), La resistenza alle leggi ingiuste secondo la dottrina cattolica, “La Civiltà cattolica”, vol. I, pp. 85-89.
  39. Osgood Kenneth (2006), Total Cold War. Eisenhower’s Secret Propaganda Battle at Home and Abroad, Lawrence, University Press of Kansas.
  40. Ottaviani Alfredo (1961), Per un popolo eroico, Roma, Ares.
  41. Paiano Maria (2000), Liturgia e società nel Novecento. Percorsi del movimento liturgico di fronte ai processi di secolarizzazione, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  42. Panvini Guido (2014), Cattolici e violenza politica. L’altro album di famiglia del terrorismo italiano, Venezia, Marsilio.
  43. Piva Francesco (2015), Uccidere senza odio. Pedagogia di guerra nella storia della Gioventù cattolica italiana (1868-1943), Milano, FrancoAngeli.
  44. Ramazzotti Luca (2004), Le manifestazioni in Italia per i fatti d’Ungheria fra solidarietà ed anticomunismo, “Ricerche storiche”, n. 2-3, pp. 405-425.
  45. Riccardi Andrea (2000), Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento, Milano, Mondadori.
  46. Romero Federico (2009), Storia della guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Torino, Einaudi.
  47. Sandoni Luca (a cura di) (2012), Il Sillabo di Pio IX, Bologna-Roma, Cleub-Ceuls.
  48. Sarandrea Fernando, (16 novembre 1956), Il beato Innocenzo XI commemorato al Centro di riconciliazione internazionale, “L’Osservatore romano”.
  49. Schwartz Lowell H. (2009), Political Warfare against the Kremlin. US and British Propaganda Policy at the Beginning of the Cold War, Basingstoke, Palgrave Macmillan.
  50. Schwarz Guri (2010), Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Torino, Utet.
  51. Sheehan James J. (2009), L’età post-eroica. Guerra e pace nell’Europa contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009.
  52. Sturzo Luigi (1972), Politica e morale (1938). Coscienza e politica (1953), Bologna, Zanichelli.
  53. Taparelli d’Azeglio Luigi (1854), Esame critico degli ordini rappresentativi della società moderna, I, Roma, Tipografia della Civiltà Cattolica
  54. Tedesco Luca (2007), La Resistenza ritrovata. Interpretazione etico-religiosa, guerra dei simboli e uso pubblico della storia, Roma, Aracne.
  55. Trionfini Paolo (a cura di) (2009), “Tu non uccider”. Mazzolari e il pacifismo del Novecento, Brescia, Morcelliana.
  56. Vacant Alfred, Mangenot Eugène, Amann Émile (a cura di), (1950), Dictionnaire de théologie catholique, vol. XV, t. 2, Paris, Librerie Letouzey et Ané.
  57. Ventrone Angelo (1998), La democrazia in Italia. 1943-1960, Milano, La Nuova Italia.
  58. Vian Paolo (a cura di) (2001), Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  59. Cronaca contemporanea, “La Civiltà cattolica”, vol. I (1956), p. 347.
  60. Cronaca contemporanea, “La Civiltà cattolica”, vol. IV (1956), p. 359.
  61. Cronaca contemporanea, “La Civiltà cattolica”, vol. IV (1956), pp. 576-577.

Matteo Caponi, I cattolici italiani e la rivoluzione ungherese del 1956: anticomunismo, violenza insurrezionale, martirio in "ITALIA CONTEMPORANEA" 283/2017, pp 66-93, DOI: 10.3280/IC2017-283003