Stili di funzionamento familiare e carico assistenziale in un campione di famiglie di persone con handicap
Titolo Rivista: RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori: Francesco Tramonti, Cristina Belviso, Chiara Di Vanni, Alessandra Testi, Simona Vatteroni, Annibale Fanali
Anno di pubblicazione: 2017
Fascicolo: 45
Lingua: Italiano
Numero pagine: 15
P. 29-43
Dimensione file: 497 KB
DOI: 10.3280/PR2017-045002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Le ricerche su handicap e relazioni familiari mostrano dati contrastanti. Obiettivo di questo studio è l’analisi delle associazioni tra funzionamento familiare e carico assistenziale dei caregiver di persone con handicap. Sono stati intervistati 37 soggetti cui sono stati somministrati il Caregiver Burden Inventory e il Family Adaptability and Cohesion Evaluation Scale IV. I punteggi medi del carico assistenziale non evidenziano frequenti condizioni di burn-out ed il funzionamento familiare è descritto come generalmente bilanciato. Le madri lamentano un carico fisico e sociale maggiore dei padri. La coesione bilanciata, la soddisfazione familiare e la comunicazione correlano negativamente con il carico emotivo e sociale. La flessibilità bilanciata correla negativamente con il carico sociale, che correla invece positivamente con il disimpegno. Non emergono segni di elevato distress nei caregiver o diffuse percezioni di relazioni familiari disfunzionali, ma si evidenziano associazioni significative tra carico assistenziale e funzionamento familiare. Aspetti positivi del funzionamento familiare si associano infatti ad una percezione di ridotto carico assistenziale, mentre aspetti negativi ad una percezione di maggiore carico.
Keywords: Carico assistenziale, famiglia, handicap, modello circonflesso
- Bedin M., Benincà A.C., Mosconi A. (2008). La “normalità” della “famiglia disa-bile”. Terapia Familiare, 86: 25-53.
- Janvier A., Farlow B., Wilfond B.S. (2012). The experience of families with chil-dren with trisomy 13 and 18 in social networks. Pediatrics, 130: 293-298.
- Jones J., Passey J. (2004). Family adaptation, coping and resources: Parents of children with developmental disabilities and behaviour problems. Journal on Developmental Disabilities, 11: 31-46.
- Marshak L.E., Seligman M., Prezant F. (1999). Disability and the family life cycle. Recognizing and treating developmental challenges. New York: Basic Books.
- Novak M., Guest C. (1989). Application of a multidimensional caregiver burden inventory. Gerontologist, 29: 798-803.
- Olson D.H. (2011). FACES IV and the Circumplex Model: Validation study. Jour-nal of Marital and Family Therapy, 37: 64-80.
- Patterson J.M., Garwick A.W. (1994). Levels of meaning in family stress theory. Family Process, 33: 287-304.
- Pinquart M., Sörensen S. (2006). Gender differences in caregiver stressors, social resources, and health: an updated meta-analysis. Journals of Gerontology. Se-ries B, Psychological Sciences and Social Sciences, 61: 33-45.
- Rolland J. (1994). Families, illness, and disability. An integrative treatment model. New York: Basic Books.
- Schulz R., Sherwood P.R. (2008). Physical and mental health effects of family caregiving. American Journal of Nursing, 108 (9 Suppl): 23-27.
- Sorrentino A.M. (2006). Figli disabili. La famiglia di fronte all’handicap. Milano: Cortina.
- Visani E., Di Nuovo S., Loriedo C. (a cura di). (2014). Il Faces IV. Il modello cir-conflesso di Olson nella clinica e nella ricerca. Milano: Angeli.
- Vitaliano P.P., Zhang J., Scanlan, J.M. (2003). Is caregiving hazardous to one’s physical health? A meta-analysis. Psychological Bulletin, 129: 946-972., DOI: 10.1037/0033-2909.129.6.94
- Walsh F. (2003a). Family resilience: A framework for clinical practice. Family Process, 42: 1-18.
- Walsh F. (2003b). Changing families in a changing world. In Walsh F. (Ed.), Normal Family Processes. Third Edition: Growing Diversity and Complexity. Guilford, New York.
- Williamson H.J., Perkins E. A. (2014). Family caregivers of adults with intellectual and developmental disabilities: Outcomes associated with U.S. services and supports. Intellectual and developmental disabilities, 52: 147-159., DOI: 10.1352/1934-9556-52.2.14
Francesco Tramonti, Cristina Belviso, Chiara Di Vanni, Alessandra Testi, Simona Vatteroni, Annibale Fanali, in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 45/2017, pp. 29-43, DOI:10.3280/PR2017-045002