Casimiro Doniselli e l’Istituto civico di psicologia: una storia milanese quasi dimenticata
Titolo Rivista: STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori: Niccolò Butti
Anno di pubblicazione: 2016
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 32
P. 25-56
Dimensione file: 523 KB
DOI: 10.3280/SIL2016-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Antonelli M., Zocchi P., a cura di (2013), Psicologi in fabbrica, Roma, Aracne.
- Atti del Comune di Milano, 1905-1906 (1907), parte I, Milano, Tip. Reggiani.
- Atti del Comune di Milano, 1907-1908 (1909), parte I, Milano, Tip. Reggiani.
- Atti del Comune di Milano, 1912-1913 (1914), parte I, Milano, Tip. Stucchi.
- Buccola G. (1883), La legge del tempo nei fenomeni del pensiero, Milano, Dumolard.
- Canadelli E., Zocchi P., a cura di (2008), Milano scientifica 1875-1924, 2 vol., Milano, Sironi.
- Castagna C. (2013), Il cenacolo civatese di Casimiro Doniselli, Manoscritto non pubblicato (per gentile concessione dell’autore).
- Ceccarelli G., a cura di (2013), Alfred Binet e la misura dell’intelligenza, Milano, FrancoAngeli.
- Il Centro sperimentale di Psicologia applicata del C.N.R. nel suo primo anno di vita (1940), Roma, Tip. Martella.
- Cesa-Bianchi M., a cura di (1957), Centro medico psicologico di orientamento professionale, Milano, Tipografia C.I.P.
- Cesa-Bianchi M., Porro A. e Cristini C., a cura di (2009), Sulle tracce della psicologia italiana. Storia e autobiografie, Milano, FrancoAngeli.
- Cimino G., Dazzi N., a cura di (1998), La psicologia in Italia, i protagonisti e i problemi scientifici, filosofici e istituzionali (1870-1945), Milano, Led.
- Convenzione concernente il compromesso edilizio degli Istituti di istruzione superiore (1921), in «Bollettino ufficiale del Ministero della pubblica istruzione», 1, n. 18, maggio.
- Corberi G. (1924), Alcuni test usati in esami psicotecnici, in «Archivio italiano di Psicologia», 3, pp. 28-32.
- De Cyon E. (1912), L’orecchio, organo d’orientamento nel tempo e nello spazio, edizione italiana curata dal dott. Casimiro Doniselli, Milano, Zanichelli.
- De Sanctis S. (1899), La cura e l’educazione dei fanciulli deficienti col sistema degli educatori. Prima relazione (semestrale) sull’asilo-scuola per fanciulli deficienti di povera condizione, Roma.
- Id. (1919), Psicologia della vocazione, in «Rivista di Psicologia», 15, pp. 30-69.
- Id. (1929), Psicologia Sperimentale, Vol. I, Psicologia Generale, Roma, Stock.
- Doniselli C. (1901), Di un nuovo metodo di diottrimetria oculare, in «Giornale della R. Accademia di Medicina di Torino», 4, pp. 26-28.
- Id. (1912), Fisiologia e Psicologia Pedagogica. Prolusione al corso di Psicologia sperimentale della R. Accademia Scientifico-letteraria il giorno 11 gennaio 1912, Milano, Cooperativa Editrice Libraria.
- Id. (1913), Relazione delle attività didattica e scientifica svolta dal Gabinetto Civico di Pedagogia sperimentale negli anni 1911-12 e 1912-13 sotto la direzione del Prof. Dott. Casimiro Doniselli, Milano, Stucchi.
- Id. (1914), Lezioni di Psicologia sperimentale 1913-14, Milano, Cooperativa editrice libraria.
- Id. (1916), Lezioni di Psicologia sperimentale 1915-16, Milano, Cooperativa editrice libraria.
- Id. (1922), Contributi ai problemi della scuola e dell’orientamento professionale, in «Città di Milano», rivista del Comune, settembre, pp. 369-376.
- Id. (1925), La psicologia sperimentale nelle università italiane, in «L’università italiana», anno 21, 5.
- Id. (1926), Udito e sensi generali. Spazio tempo numero forze. L’ordine geometrico musicale dei rapporti fra senso moto intelletto, Milano, Ist. Editoriale scientifico.
- Id. (1932), Guida psicotecnica ad uso degli insegnanti delle classi quinte elementari per il riconoscimento delle attitudini degli alunni, Milano, Stucchi.
- Id. (1934), Le prove psicotecniche nelle scuole di Milano, in «Milano. Rivista mensile del Comune», 4, aprile.
- Id. (1936), Il civico istituto di psicologia sperimentale e il servizio psicotecnico nelle scuole di Milano, in «Milano. Rivista mensile del Comune», 9, settembre.
- Id. (1942), Corso di orientamento professionale per Direttori ed insegnanti di Scuole primarie, Milano, Biazzi.
- Id. (1949), Guida scolastica e assistenza psicotecnica ai licenziandi della scuola primaria, Comune di Milano, ripartizione educazione, Civico Istituto di Psicologia sperimentale, Via Vanvitelli, 32.
- Doniselli Eramo I. (2014), Ritrovare le radici tra le carte dei nonni, in «Il Grinzone», 46, marzo, pp. 9-11.
- Id. (2014), Brevi notizie sulla famiglia Doniselli, Manoscritto non pubblicato (per gentile concessione dell’autore).
- Intorrella S. (2008), Il contributo di Francesco Umberto Saffiotti allo studio dell’intelligenza, in Di Nuovo S., Sprini G., a cura di, Teorie e metodi della psicologia italiana: tendenze attuali, Milano, FrancoAngeli, pp. 259-270.
- Lahy J.M. (1922), La fiche médicale de contre-indications, in «Le concours médicale», 28, pp. 2305-2310.
- Marhaba S. (1981), Lineamenti della Psicologia italiana 1870-1945, Firenze, Giunti.
- Montessori M. (1909), Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini, Città di Castello, S. Lapi.
- Ortensi M. (1901), Le basi scientifiche della pedagogia ed il laboratorio di Crevalcore. Casalbornino, Editore N. de Arcangelis.
- Passione R. (2012), Le origini della psicologia del lavoro in Italia, nascita e declino di un’utopia liberale, Milano, FrancoAngeli.
- Ead. (2013), L’uomo al lavoro. Un capitolo di storia del positivismo, in Antonelli M., Zocchi P., a cura di, Psicologi in fabbrica, Roma, Aracne, pp. 21-43.
- Patrizi M. (1920), Per l’erigendo istituto di Fisiologia sociale del Comune di Milano, in Redondi P., a cura di (2012), La città scientifica, Appendice II, Milano, Guerini e associati, pp. 51-59.
- Pizzoli U. (1906), L’Istituto di Pedagogia alla esposizione internazionale di Milano, in «Bollettino mensile del laboratorio e scuola di pedagogia sperimentale in Milano», 4-5, pp. 164-167.
- Presentazione della relazione rassegnata alla giunta dalla Commissione giudicatrice del concorso al posto di direttore del Gabinetto di pedagogia sperimentale (1909), in Atti del Comune di Milano, 1907-1908, parte I, Milano, Civelli.
- Rambaldi E. (2007), Gli insegnamenti filosofici nella facoltà di lettere, in «Annali di storia delle università italiana», 11.
- Redondi P. (2006), La scienza, la città, la vita. Milano 1906, l’Esposizione internazionale del sempione, Ginevra-Milano, Skira.
- Id. (2008), Educare per la vita. L’Istituto civico di psicologia sperimentale, in Canadelli E., Zocchi P., a cura di, Milano scientifica 1875-1924, Vol. I, Milano, Sironi, pp. 277-301.
- Id. (2012), Città scientifiche: un’introduzione, in Redondi P., a cura di, La città scientifica, Milano, Guerini e associati, pp. 11-60.
- Sergi G. (1927), Umberto Saffiotti, in «Rivista di Antropologia», 27, pp. 500-554.
- Società Umanitaria, a cura di (1923), Atti della III Conferenza Internazionale di Psicotecnica applicata all’orientamento professionale (Milano, 2-3-4 ottobre 1922), Milano, Cooperativa grafica degli operai.
- Speradini L. (1951), Oltre quarant’anni di vita del civico Istituto di pedagogia e psicologia sperimentale, in «Città di Milano», rivista del Comune, 5, maggio.
- Treves Z. (1911), Sulle scuole speciali per i fanciulli deficienti ed anormali, Roma, Tip. Diocleziana.
- Treves Z., Novaglia L. (1909), Osservazioni sul senso muscolare presso i ciechi, Milano, Civelli.
- Treves Z., Saffiotti F.U. (1910), La scala metrica dell’intelligenza di Binet e Simon nelle scuole elementari comunali del comune di Milano. Nota preventiva, Milano, Civelli.
Niccolò Butti, in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2016, pp. 25-56, DOI:10.3280/SIL2016-001002