Il contributo propone una riflessione su un lavoro di ricerca svolto all’interno di un Centro di Salute mentale, relativo a un’esperienza di conduzione di un gruppo psicoterapeutico a orientamento gruppoanalitico a tempo limitato. Per la valutazione del processo sono stati integrati: materiale clinico, la Griglia di Rappresentazione della Matrice di Alhin, questionario GreEThA-Q (relativo ai fattori terapeutici aspecifici) e il Questionario sul Clima di Gruppo. Per la valutazione dell’outcome è stata effettuata una valutazione pre- e una post-trattamento della SCL-90-R e della Carta di Rete e colloqui di follow-up. L’obiettivo è stato quello di monitorare, mediante l’uso di strumenti psicometrici e non, l’andamento del processo gruppale nelle diverse fasi di vita e la reale efficacia del trattamento proposto. Dall’analisi effettuata è emerso che gli strumenti selezionati possono formare un impianto di valutazione sufficientemente sensibile, ma al contempo di facile somministrazione anche all’interno di un Servizio pubblico e non solo nei luoghi della ricerca scientifica, utilizzando la pratica clinica come "laboratorio naturale". Particolare attenzione è stata posta allo strumento Carta di Rete come possibile ponte tra clinica e valutazione. Dall’analisi e dall’incrocio attento di dati oggettivi e qualitativi, la psicoterapia di gruppo a tempo limitato si conferma un dispositivo tecnico efficace ed economico per il trattamento dei pazienti.
Keywords: Carta di Rete, Gruppo a tempo limitato, Ricerca, Istituzione, Grup-poanalisi, Valutazione outcome e processo.