Le autrici propongono un’esperienza di psicoterapia di gruppo all’interno di un Servizio psichiatrico di diagnosi e cura e di un Day Hospital territoriale. Entrambi i contesti di cura sono dedicati al trattamento degli episodi critici. L’utenza considerata può presentarsi in fase di esordio o di riacutizzazione sintomatologica. Il tempo di permanenza in SPDC e DH è molto variabile: da pochi a un massimo di 30 giorni. Sono coinvolte équipe multi-professionali. I gruppi di lavoro sono organizzati secondo una turnazione. Le attività si svolgono sia all'interno di un ospedale (SPDC) sia in sedi nel territorio (Day Hospital). Il riferimento metodologico è quello dei "gruppi di psicoterapia transitori" di matrice gruppoanalitica e il focus del lavoro in seduta è sul momento attuale (crisi e ricovero, utilizzo dei farmaci, dimissioni, dinamiche tra i degenti, consapevolezza della necessità di cura ecc.). Quanto emerge nel gruppo, colto nella singola, e spesso unica seduta, può fornire utili indicatori psicodiagnostici e contribuire a costruire percorsi di cura più rispondenti alle necessità del singolo.
Keywords: Crisi, Cambiamento, Area dell’urgenza, Gruppo di psicoterapia, Istituzione, Tempo.