Questo lavoro si occupa della fase iniziale di una psicoterapia gruppo-analitica. In modo specifico l’attenzione è stata posta su alcune zone d’ombra delle prime sedute. La domanda che ci siamo posti è stata: "Che cosa accade quando più per-sone si incontrano per la prima volta in un gruppo di psicoterapia che esiste ini-zialmente solo come un a-priori pre-costituito dall’intenzionalità del terapeuta?". La riflessione è partita dal rapporto gruppoanalisi/contemporaneità facendo riferi-mento ad autori del passato e del presente, e a un confronto continuo con la clinica. L’intento è quello di riflettere su quel "sulcus primigenius" nel quale si può rintracciare "la fondazione" del Gruppo. Di questi primi atti costitutivi resteranno memoria e slancio creativo, determinanti per l’andamento della psicoterapia. Sono state date alcune indicazioni di buone pratiche ai (giovani) psicoterapeuti affinché con il loro modo di essere e di fare possano favorire lo sviluppo di tutte le potenzialità di cura presenti in un gruppo.
Keywords: Gruppoanalisi, Contemporaneità, Teoria, Prime sedute, Clinica, Conduzione.