Questo articolo riguarda l’utilizzo delle neuroimmagini come efficace strumento d’indagine per comprendere le basi anatomo funzionali dei processi mentali e presenta una revisione della letteratura scientifica rispetto ad alcuni disturbi (PTSD e depressione maggiore) connessi alla violenza subita e correlati ad alterate interazioni tra strutture cerebrali implicate nel controllo ed elaborazione delle emozioni. Gli studi in breve mostrano come una mancata inibizione della corteccia prefrontale sull’amigdala provochi un’ipereccitabilità delle strutture implicate nella regolazione emotiva, elaborazione e memorizzazione dell’informazione, con impoverimenti anche strutturali in aree corticali e sottocorticali, a vari livelli. Le neuroimmagini sugli effetti delle psicoterapie riscontrano anche, in seguito a trattamenti psicoterapeutici eseguiti con successo e insieme alla scomparsa dei sintomi, una normalizzazione delle strutture partecipanti al medesimo network limbico/emozionale.
Keywords: Neuroimaging, Effetti della psicoterapia, Disturbo post-traumatico da stress, Depressione maggiore, Network limbico/emozionale, Revisione della letteratura.