Il seguente documento è il risultato dell’impegnativo lavoro condotto dall’associazione Prospettive con il fattivo apporto di rappresentanti di istituzioni, ordini professionali ed enti del pubblico e del privato sociale che si occupano di situazioni di fragilità familiare; lavoro che oggi prosegue attraverso il gruppo di professionisti "Prospettive Interdisciplinari". L’importanza di dotarsi di linee di orientamento coerenti con la normativa italiana, con i riferimenti giuridici europei e internazionali, e condivise dalle figure professionali che collaborano con la magistratura nello svolgimento delle consulenze tecniche in ambito civile, riguardanti le famiglie, è emersa come esigenza nel corso dell’attività decennale dell’associazione Prospettive. L’elaborato è stato stimolato da esigenze, sia personali sia professionali, di uno spazio di pensiero, di analisi e di confronto, di aiuto per comprendere meglio, o di più, rispetto al modo di porsi di fronte alle situazioni familiari complesse, che, proprio perché complesse mettono sulla scena molti soggetti diversi, siano essi operatori, professionisti, servizi, istituzioni. Tale prospettiva continua a guidare il gruppo di lavoro interdisciplinare nell’ottica di proporre nelle situazioni critiche spunti di cambiamento con valenza evolutiva.
Keywords: Famiglia, linee di orientamento, interdisciplinarietà, consulenze tecniche, criticità condivise, prospettive evolutive.