Oltre il realitysmo. Una mappa dell’esperienza mediale contemporanea

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Letteria Grazia Fassari
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/113 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 100-119 Dimensione file 210 KB
DOI 10.3280/SR2017-113005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. A. Abruzzese (2001), L’intelligenza del mondo, Roma, Meltemi.
  2. T.W. Adorno (a c. di F. Desideri e G. Matteucci) (2009), Teoria estetica, Torino, Einaudi.
  3. A. Appadurai (2004), The Capacity to Aspire: Culture and the Terms of Recognition, in V. Rao, M. Walton (eds.), Culture and Public Action, Palo Alto (CA), Stanford University Press.
  4. G. Bataille (a c. di E. Pulcini) (1997), Il dispendio, Roma, Armando.
  5. J. Baudillard (1995), Le crime parfait, Paris, Galilée; tr. it., Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Milano, Raffaello Cortina, 1996.
  6. U. Beck, A. Giddens, S. Lash (1994), Reflexive Modernization: Politics, Tradition and Aesthetics in the Modern Social Order, Cambridge, Polity Press; tr. it., Modernizzazione riflessiva. Politica, tradizione ed estetica nell’ordine sociale della modernità, Trieste, Asterios, 1999.
  7. W. Benjamin (1936), Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, in Zeitschrift fur Sozialforschung, München, Deutscher Taschenbuch; tr. it., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 1966.
  8. E. Bloch (1959), Das Prinzip Hoffnung, Berlin, Aufbau; tr. it., Il principio speranza, Milano, Garzanti, 2005.
  9. G. Boccia Artieri (2004), I media-mondo. Forme e linguaggi dell’esperienza contemporanea, Milano, Booklet.
  10. R. Bodei (2013), Immaginare altre vite. Realtà, progetti, desideri, Milano, Feltrinelli.
  11. L. Boltansky, E. Chiappello (1999), Le nouvel esprit du capitalisme, Paris, Gallimard; tr. it., Il nuovo spirito del capitalismo, Milano, Feltrinelli, 2008.
  12. F. Carmagnola (2010), Abbagliati e confusi. Una discussione sull’etica delle immagini, Milano, Marinotti.
  13. C. Castoriadis (a c. di F. Ciaramelli) (1995), L’istituzione immaginaria della società, Torino, Bollati Boringhieri.
  14. H. Corbin (2005), L’immaginazione creatrice. Le radici del Sufismo, Roma-Bari, Laterza.
  15. G. Debord (1967), La societè du spectacle, Paris, Buchet-Chastel; tr. it., La società dello spettacolo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2001.
  16. J. Derrida (a c. di S. Ragazzoni) (1999), Incondizionalità o sovranità. L’università alle frontiere dell’Europa, Milano, Mimesis, 2008.
  17. L.G. Fassari (2014), Poplife. Il realitysmo fra mimetismo e chance sociale, Roma, Carrocci.
  18. A. Ferrara, M. Rosati (2005), Affreschi della modernità. Crocevia della teoria sociale, Roma, Carrocci.
  19. M. Ferraris (2012), Manifesto del nuovo realismo, Roma-Bari, Laterza.
  20. D. Fox Harrell (2013), Phantasmal Media, an Approach to Imagination, Computation and Expression, Boston, The Mit Press.
  21. A. Gehlen (a c. di A. Negri) (1984), L’uomo nell’era della tecnica, Como, SugarCo.
  22. F. Hartog (2003), Régimes d’historicité. Présentisme et expéeriences du temps, Paris, Seuil; tr. it., Regimi di storicità, Palermo, Sellerio, 2007.
  23. J. Hillman (1975), Re-Visioning Psychology, Oxford, Harper & Row; tr. it., Re-visione della psicologia, Milano, Adelphi, 1983.
  24. Istat (2016), Rapporto annuale 2016 – La situazione del Paese, http://www.istat.it/it/archivio/185497.
  25. J. Jacobi (1957), Complex, Archetype, Symbol in the Psichology of C.G. Jung, Princeton (NJ), Princeton University Press; tr. it., Complesso, archetipo, simbolo nella psicologia di C.G. Jung, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.
  26. C.G. Jung (1912), Psychology of the Unconscious: A Study of the Trasformations and Symbolisms of the Libido, a Contribution to the History of the Evolution of Thought, London, Kegan Paul, Trench, Trubner & Company.
  27. C.J. Jung, (2005), L’uomo e i suoi simboli, Milano, Tea.
  28. J. Lacan (1978), Lacan in Italia: 1953-1978, Milano, La Salamandra.
  29. J. Lacan (1982), Radiofonia, televisione, Torino, Einaudi.
  30. J. Lacan (a c. di A. Di Ciaccia) (2001), Il seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicanalisi (1969-1970), Torino, Einaudi.
  31. J. Lacan (a c. di G.B. Contri) (2002), Scritti, Torino, Einaudi.
  32. E. Lisciani Petrini (2016), Dialogando con Pietro Montani, in I percorsi dell’immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani (a c. di A. Ardovino e D. Guastini), Cosenza, Luigi Pellegrini.
  33. A.M. Maccarini, E. Morandi, R. Prandini (2011), Sociological Realism, London, Taylor & Francis.
  34. E. Macé (2006), Les imaginaires médiatiques. Une sociologie postcritique des médias, Paris, Editions Amsterdam.
  35. M. Maffesoli (2000), Le réenchantement du monde. Une éthique pour notre temps, Paris, La-Table Ronde; tr. it., Il tempo delle tribù. Il declino dell’individualismo nelle società postmoderne, Milano, Guerini, 2004.
  36. M. Magatti (2011), Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista, Milano, Felrinelli.
  37. C. Marazzi (1999), Il posto dei calzini: la svolta linguistica dell’economia e i suoi effetti sulla politica, Torino, Bollati Boringhieri.
  38. D. Martucelli (2010), La société singulariste, Paris, Armand Colin.
  39. P. Montani (2010), L’immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile, Roma-Bari, Laterza.
  40. P. Montani (2014), Tecnologie delle sensibilità. Estetica e immaginazione interattiva, Milano, Raffaello Cortina.
  41. M. Morcellini (2012), «Per una sociologia critica della comunicazione», Comunicazionepuntodoc, 6, pp. 9-12.
  42. E. Morin (1962), L’esprit du temps, Paris, Grasset & Fasquelle; tr. it., Lo spirito del tempo, Roma, Meltemi, 2002.
  43. M. Perniola (2002), Del sentire, Torino, Einaudi.
  44. M. Perniola (2009), Miracoli e traumi della comunicazione, Torino, Enaudi.
  45. M. Perniola (2011), «La società dei simulacri», Agalma, 20-21, pp. 13-20, DOI: 10.7413/2281-8138004
  46. E. Pulcini (1997), Introduzione, in G. Bataille, Il dispendio, Roma, Armando.
  47. M. Recalcati (a c. di F. Cappa) (2008), Tracce di immaginario, Milano, Mimesis.
  48. M. Rebecchi (2011), Recensione di L’immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare, di Pietro Montani (2010), http://www.giornaledifilosofia.net/public/scheda_rec.php?id=163.
  49. M. Recalcati (2010), L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica, Milano, Raffaello Cortina.
  50. A. Touraine (1992), Critique de la modernité, Paris, Fayard; tr. it. Critica della modernità, Milano, Il Saggiatore, 1993.
  51. M. Weber (1905), Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus, Tübingen, Mohr; tr. it., L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Fabbri, 1998.
  52. J.J. Wunenburger (2003), L’imaginaire, Paris, Puf; tr. it., L’immaginario, Genova, Il nuovo Melangolo, 2008.
  53. S. Žižek (a c. di D. Cantone e R. Scheu) (2001), Il godimento come fattore politico, Milano, Raffaello Cortina.

Letteria Grazia Fassari, Oltre il realitysmo. Una mappa dell’esperienza mediale contemporanea in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 113/2017, pp 100-119, DOI: 10.3280/SR2017-113005