Il presente lavoro, grazie al materiale raccolto attraverso i colloqui avuti dall’autrice Serena de Gennaro con le colleghe Annarosa Pagliarulo, Patrizia Tesauro e Vincenza Fiore, colleghe baresi facenti parte di diversi staff di conduzione, delinea un quadro storico della applicazione del Gruppo Allargato Analitico (GAA) a Bari. A partire dagli anni ’90, si costituisce intorno ad Alice von Platen e Leonardo Ancona un gruppo di professionisti di formazione gruppoanalitica, i quali cominciano a sperimentare il GAA soprattutto in ambito sanitario, all’interno di corsi di formazione per il personale dell’Ospedale Consorziale Policlinico di Bari. Dal 2004, con la fondazione a Bari della Scuola di specializzazione in psicoterapia COIRAG, il GAA viene promosso come momento formativo del training degli specializzandi. Gli autori si soffermano su alcuni aspetti del setting in relazione al contesto e ai partecipanti a cui si rivolge l’esperienza. In particolare, ci si interroga sulla utilità o meno di una sessione teorica introduttiva e di una sessione conclusiva di valutazione dell’esperienza. Inoltre, altri importanti temi affrontati riguardano la gestione del potere e del conflitto nelle istituzioni e il ruolo del GAA nel contesto contemporaneo.
Keywords: Gruppo Allagato Analitico, Gruppoanalisi, Formazione, Istituzione, Potere, Conflitto.