In questo articolo, l’autrice si propone di sviluppare l’idea che il Gruppo Allargato Analitico abbia delle potenzialità costruttive e non solo distruttive e disorganizzanti come spesso sottolineato in letteratura, attraverso l’attivazione della funzione mitopoietica. La funzione mitopoietica è intesa quale facoltà mentale fondamentale di creare racconti e narrazioni e in quanto situata in un’area intermedia e preconscia, può aiutare nella comprensione della vicenda umana gruppale, metabolizzando gli aspetti arcaici e regressivi attivati dal GAA. L’autrice si sofferma infatti sulla funzione ponte svolta dal mito, che rappresenta per il gruppo ciò che il sogno rappresenta per l’individuo, e può essere considerato un protomodello dello stato mentale del gruppo. Attraverso la potenza evocativa e polisemantica dei miti antichi o producendo nuove storie collettive, il dispositivo del GAA può svolgere una funzione mitopoietica e così ampliare spazi di pensabilità (individuale e collettiva), rimettendo in connessione il singolo e il gruppo con quel tessuto identitario collettivo storico culturale che può mobilitare risorse costruttive e ri-costruttive dei legami sociali.
Keywords: Gruppo Allargato Analitico, Large Group, mito, Funzione mito-poietica, Legame K, Identità collettiva.