Funzione mitopoietica del Gruppo Allargato Analitico

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Simona Negro
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 99-111 Dimensione file 177 KB
DOI 10.3280/GRU2016-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo, l’autrice si propone di sviluppare l’idea che il Gruppo Allargato Analitico abbia delle potenzialità costruttive e non solo distruttive e disorganizzanti come spesso sottolineato in letteratura, attraverso l’attivazione della funzione mitopoietica. La funzione mitopoietica è intesa quale facoltà mentale fondamentale di creare racconti e narrazioni e in quanto situata in un’area intermedia e preconscia, può aiutare nella comprensione della vicenda umana gruppale, metabolizzando gli aspetti arcaici e regressivi attivati dal GAA. L’autrice si sofferma infatti sulla funzione ponte svolta dal mito, che rappresenta per il gruppo ciò che il sogno rappresenta per l’individuo, e può essere considerato un protomodello dello stato mentale del gruppo. Attraverso la potenza evocativa e polisemantica dei miti antichi o producendo nuove storie collettive, il dispositivo del GAA può svolgere una funzione mitopoietica e così ampliare spazi di pensabilità (individuale e collettiva), rimettendo in connessione il singolo e il gruppo con quel tessuto identitario collettivo storico culturale che può mobilitare risorse costruttive e ri-costruttive dei legami sociali.;

Keywords:Gruppo Allargato Analitico, Large Group, mito, Funzione mito-poietica, Legame K, Identità collettiva.

  1. Aimone F. e Cusin A. (2008). “Bion e il mito. Dalla vendetta come agito (- α) al processo come trasformazione (+ α)”. Relazione presentata dalle autrici al Convegno “Bion 2008: Second Thoughts. Funzione Alfa e Cambiamento Catastrofico”, Roma. Una versione inglese dello stesso articolo, tradotto da Teresa Ngigi è disponibile al sito “Thalassa. Portolano of Psychoanalysis”: http://web.tiscali.it/hermann1889/homepage.html
  2. Ancona L. (1993). I Gruppi Allargati. In: Lo Verso G. e Federico T., Attraverso il cerchio. Roma: Borla.
  3. Ancona L. (2002). Pragmatica clinica del gruppo mediano e grande. In: Di Maria F. e Lo Ver-so G., a cura di, Gruppi. Metodi e Strumenti. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Anzieu D. (1976). Le groupe et l’inconscient. Paris: Bordas (trad. it.: Il gruppo e l’inconscio. Roma: Borla, 1998).
  5. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando Editore, 1998.
  6. Corrao F. (1981). Struttura poliadica e funzione gamma. Gruppo e Funzione Analitica, II, 2: 25-32.
  7. Corrente G. (2002). Funzione gamma, sogno e mito. In: Romano R., a cura di, Il racconto della mente. Il mito nella relazione psicoanalitica. Bari: Edizioni Dedalo.
  8. De Maré P. (1975). La strategia dei Gruppi Allargati. In: Kreeger L., a cura di, The Large Group. Dynamics and Therapy. London: Constable.
  9. De Maré P. (1985). Large Group Perspectives. Group Analysis, 18: 79-92. DOI: 10.1177/05333164850180020
  10. Di Lello C. (2002). Sogno, mito e verità traumatica nel gruppo terapeutico. Funzione Gamma, 10. Mito, sogno, gruppo, 2. Testo disponibile al sito: www.funzionegamma.it
  11. Grinberg L., Sor D. e Tabak De Bianchedi E. (1972). Introduzione al pensiero di Bion. Milano: Raffaello Cortina, 1993.
  12. Hopper E. (2003). The Social Unconscious: Selected Paper. London: Jessica Kingsley Publishers.
  13. Kernberg O.F. (2003). Violenza socialmente accettata: un punto di vista psicoanalitico. Parte I e II. In: Annata Psicoanalitica Internazionale. Roma: Borla, 2005.
  14. Kirk G.S. (1980). Il mito. Significato e funzioni nella cultura antica e nelle culture altre. Napoli: Liguori.
  15. Klein M. (1963). Alcune riflessioni sull’Orestiade. In: Il nostro mondo adulto e altri saggi. Firenze: Martinelli, 1972.
  16. Kreeger L., a cura di (1975). The Large Group. Dynamics and Therapy. London: Constable (trad. it.: Il Gruppo Allargato, Roma: Armando Editore, 1978).
  17. Main T. (1975). Alcuni aspetti psicodinamici dei Gruppi Allargati. In: Kreeger L., a cura di, The Large Group. Dynamics and Therapy. London: Constable.
  18. Marinelli S. (2002). I miti del gruppo. Funzione Gamma, 9. Mito, sogno, gruppo. Testo disponibile al sito: www.funzionegamma.it.
  19. Nitsun M. (1996). The Anti-Group. Destructive Forces in the Group and their Creative Potential. London: Routledge.
  20. Pisani R.A. (2000). Elementi di gruppoanalisi. Il piccolo gruppo ed intermedio. Roma: EUR.
  21. Pisani R.A. (2012). “Large, Small and Median Group”. Lecture presented during International Organizational of Group Analytic Psychotherapy (IOGAP), Melbourne, 18-29 febbraio. Testo disponibile al sito: www.roccoantoniopisani.it.
  22. Romano R., a cura di (2002). Il racconto della mente. Il mito nella relazione psicoanalitica. Bari: Edizioni Dedalo.
  23. Schneider S. & Weinberg H. (2003). The Large Group Reviseted. The Herd, Primal Horde, Crowds and Masses. International Library of Group Analysis 25. London-Philadelphia: Jessica Kingsley Publishers.
  24. Siracusano F. (2002). Prefazione. In: Romano R., a cura di, Il racconto della mente. Il mito nella relazione psicoanalitica. Bari: Edizioni Dedalo.
  25. Turquet P. (1975). Minacce all’identità nel Gruppo Allargato. In: Kreeger L., a cura di, The Large Group. Dynamics and Therapy. London: Constable.
  26. Usandivaras R.J. (1986). Foulkes’ Primordial Level in Clinical Practice. Group Analysis, 19: 113-24. DOI: 10.1177/053331648619200
  27. Volkan V.D. (1998). “Transgenerational Transmissions and ‘Chosen Trauma’. An Element of Large-Group Identity”. Relazione di apertura al XIII Meeting dell’International Association of Group Psychotherapy (IAGP). Testo disponibile al sito: www.vamikvolkan.com
  28. von Platen Ricciardi A. (1995). Le premesse della gruppoanalisi. In: Zanasi M. e Ciani N., a cura di, Manuale di gruppoanalisi. Roma: FrancoAngeli.
  29. von Platen Ricciardi A. (1996). The Setting of the Large Analytic Group. Group Analysis, 29: 485-489.
  30. von Platen Ricciardi A. (2003). Gruppoanalisi e Gruppo Analitico Allargato nel lavoro e nelle istituzioni. In: Ancona L., Giordano M., Guerra G., Patella A. e von Platen A., Antipigmalione. Gruppoanalisi e rivoluzione nei processi formativi. Milano: FrancoAngeli.
  31. Wilke G. (2003). Chaos and Order. In: Schneider S. & Weinberg H. (2003). The Large Group Reviseted. The Herd, Primal Horde, Crowds and Masses. International Library of Group Analysis 25. London-Philadelphia: Jessica Kingsley Publishers.

Simona Negro, Funzione mitopoietica del Gruppo Allargato Analitico in "GRUPPI" 2/2016, pp 99-111, DOI: 10.3280/GRU2016-002009