Il presente contributo si propone come un’attenta riflessione sulla funzione e il senso del linguaggio onirico nel dispositivo del Gruppo Allargato Analitico. Le autrici partono dalla considerazione che il gruppo in questa sua forma originale e unica differisce dal gruppo di psicoterapia e da una comune assemblea, giacché richiama a una dimensione emotiva "altra", in questa sede indagata in relazione alle dinamiche psicosociali, espressione privilegiata in un Gruppo Allargato Analitico, così come emergono nel materiale onirico. Dopo l’analisi dell’utilizzo del sogno nel piccolo gruppo, le autrici si soffermano sulle caratteristiche proprie del Gruppo Allargato, passando da una dimensione teorica all’esplorazione del materiale clinico relativo a quattro esperienze diverse di Gruppo Allargato Analitico. Obiettivo del lavoro è indagare, attraverso la modalità di "comparsa" dei sogni nel gruppo e il significato a essi connesso, la dimensione transpersonale condivisa che si esprime attraverso questo tipo di gruppo e che lascia ben intendere un suo collegamento con la sfera sociale, rispecchiando dinamiche collettive, momenti storici e codici culturali allargati.
Keywords: Gruppo Allargato Analitico, Gruppo Allargato, Sogno nel Gruppo Allargato, Interpretazione dei sogni nel Gruppo Allargato, Dinamiche psicosociali, Dimensione transpersonale.