L’articolo si propone di illustrare gli assunti teorici, la metodologia di lavoro, il setting e la strutturazione complessiva che caratterizzano il lavorare in Large Group attraverso il sogno, fondato dallo staff di Apragi. Verranno indicate le matrici culturali cui si fa riferimento, le ragioni dell’introduzione, come stimolo per l’attivazione del processo gruppale, del sogno iniziale. Partendo dall’approfondimento esperienziale del modello elaborato soprattutto in ambiente anglosassone, si espone come il "Large Group attraverso il sogno" intende proporsi quale strumento utilizzabile in assetti non psicoterapeutici e in ambito non limitato a esperti di discipline psicologiche. A tal fine sarà riassunta una esperienza formativa con un’istituzione internazionale. Si spiegherà come l’intenzione, attraverso questo assetto di lavoro, sia quella di procedere verso una maggiore consapevolezza della significatività del riconoscimento reciproco, mediante l’ascolto attivo e non giudicante, con l’auspicata finalità di conseguire una dialogicità, maturata attraverso il passaggio e il riconoscimento dei movimenti regressivi e aggressivi attivati nel corso del lavoro in gruppo.
Keywords: Sogno, Inconscio sociale, Complessità, Conflitto, Flessibilità, Dialogo.