In genere, quando pensiamo a una forma di vita democratica, pensiamo a un regime politico che ospita istituzioni, norme, scelte collettive, interpretazioni politiche alternative dell’interesse pubblico. La mia tesi è che questo quadro sia fedele ma, al tempo stesso, fondamentalmente incompleto. Uno dei tratti distintivi di una democrazia è dato dall’ampiezza e dalla densità del suo spazio pubblico, in cui si esercita la libertà democratica. Lo spazio pubblico è uno spazio sociale, e non già istituzionale. La questione cruciale è quella dell’allineamento o del disallineamento fra spazio sociale e spazio istituzionale. Molti deficit delle democrazie contemporanee emergono nelle circostanze in cui le voci di cittadinanza nello spazio pubblico non trovano alcuna rispondenza o trovano debole rispondenza entro lo spazio istituzionale
Keywords: Democrazia; spazio pubblico; istituzioni