Che cosa vuol dire oggi parlare di città africana? Si può imparare dall’Africa urbana? E quali strumenti si possono utilizzare per conoscerla e studiarla? Il testo introduce una raccolta di testi elaborati da studiosi intervenuti al convegno interdisciplinare «L’Africa delle città: economie, popolazioni, culture», svoltosi a Torino nel 2015, proponendo un affresco su possibili chiavi di lettura circa l’identità e lo studio della città africana contemporanea, sottolineando in particolare alcune questioni: la necessità di considerarla parte di un continente che si urbanizza in un quadro di urbanizzazione globale; l’opportunità di guardare all’Africa come un luogo da cui imparare; la possibilità di realizzare studi combinando strumenti consolidati con l’esplorazione del web, campo d’apprendimento e di ascolto di un’Africa che si sta raccontando attraverso nuove piattaforme e modalità espressive
Keywords: Analisi urbana; de-africanizzare; culture urbane