Siamo ancora in tempo per recuperare la lunga latenza della nostra memoria di italiani rispetto all’esperienza del fascismo? Quali sono gli elementi di contatto tra memoria individuale e memoria collettiva e cosa possiamo ricostruire a riguardo? Ciò che sta accadendo oggi in Italia, è anche conseguenza del fenomeno di "comoda dimenticanza" dei fatti che hanno segnato, dolorosamente, il nostro passato? Attorno a queste domande si è sviluppato il lavoro del Gruppo Polis di Ariele lungo un anno di ricerca, di confronto e di riflessione. Attraverso il contributo degli autori di differenti discipline e alle nostre memorie familiari, abbiamo individuato tre diversi vertici attraverso cui osservare il fenomeno. Il nostro gruppo si è voluto soprattutto confrontare sulla "memoria come riattraversamento di senso" cercando le mancanze e gli evitamenti che caratterizzano i nostri tempi odierni e che potrebbero essere causa degli inquietanti fenomeni sociali e politici di oggi.
Keywords: Memoria collettiva, memoria individuale, narrazione, simbolizzazione, migranti, capro espiatorio, speranza, progettualità