Titolo Rivista: PARADIGMI
Autori/Curatori: Daniele Mezzadri
Anno di pubblicazione: 2017 Fascicolo: 3 Lingua: Italiano
Numero pagine: 16 P. 165-180 Dimensione file: 186 KB
DOI: 10.3280/PARA2017-003012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit.
Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In this paper I take the opportunity of the recent publication of Pieranna Garavaso’s and Nicla Vassallo’s Frege on Thinking and its Epistemic Significance (with whose main tenets this paper is in constant dialogue) to provide an overview of some important components of Frege’s conception of logic. Section 1 discusses Frege’s view that the task of logic is to provide justification for what we think, and in sections 2 and 3 this idea is shown to play a central role in his anti-psychologistic view that logic is normative for thinking. Section 4 offers a survey of Frege’s manifold conception of thinking. Finally, section 5 discusses the relations between thinking and language in Frege’s philosophy.
Daniele Mezzadri, Logic, thinking and language in Frege in "PARADIGMI" 3/2017, pp 165-180, DOI: 10.3280/PARA2017-003012