L’attuale contesto professionale richiede a un giovane di integrare la formazione tecnica, acquisita tramite gli studi universitari, con competenze relazionali, governo di sé e assunzione di iniziativa e responsabilità. A quale agenzia formativa compete tale area formativa? Chi è in grado di insegnare a mobilitare queste risorse, che attengono alle dimensioni più profonde e trasversali dell’essere persona? Il saggio argomenta come riflessività, sguardo intero, decisionalità siano riconducibili al pensare teoretico e attestino l’opportunità di attingere al potenziale formativo della filosofia. Ciò richiede di addentrarsi nel dibattito, sempre aperto, sul suo statuto epistemologico e sulle sue relazioni con gli altri saperi. Si propone infine un percorso di ricerca sulla didattica della filosofia e sulle risorse che il pensiero critico può offrire al futuro educatore.
Keywords: Competenze, Filosofia, Formazione, Pensiero critico, Persona, Professionalità