Per approfondire il tema delle indicazioni cliniche basate sull’evidenza sperimentale della psicoterapia ipnotica, il presente studio si propone di: 1) verificare l’efficacia e la tollerabilità della psicoterapia ipnotica nel trattamento a breve e lungo termine dei pazienti con disturbo di panico e depressione maggiore; 2) applicare la stessa metodologia di valutazione sperimentale usata dagli studi di psicofarmacologia clinica; 3) replicare nella popolazione italiana il metodo di confronto standardizzato fra terapie, usato a livello internazionale; 4) candidare la psicoterapia ipnotica come una prima scelta socio-economicamente efficace nelle linee guida nazionali per il trattamento dei principali disturbi psichici stress-correlati.
Keywords: Psicoterapia ipnotica, depressione maggiore, disturbo di panico, medicina basata sulle evidenze, costi socio-economici dei disturbi mentali.
Alessandro Calzeroni, Alessandro Baffigi, Silvia Giacosa, Costanza Licari, Giampiero Mosconi, in "IPNOSI" 2/2017, pp. 5-26, DOI:10.3280/IPN2017-002001