Il corpo del terapeuta

Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Fabio Carnevale, Marzia Rocchini
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 27-38 Dimensione file 263 KB
DOI 10.3280/IPN2017-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro si propone come una breve riflessione sui processi ipnotici e sulle dimensioni somatiche che coinvolgono il terapeuta. Il corpo del terapeuta, infatti, incarna le modificazioni ipnotiche in corso e costituisce il segno attraverso il quale al paziente vengono ratificati, per via dei segnali minimi, i cambiamenti, le discontinuità, ed i passaggi essenziali della psicoterapia dalla induzione fino al riorientamento ed al risveglio. Dal punto di vista epistemologico, l’attenzione al coinvolgimento somatico dell’ipnoterapeuta nel processo clinico, favorisce il passaggio da un’etica della verità ad un’etica delle risorse, delle prospettive e delle differenze.;

Keywords:Corpo, ipnosi, fenomeni ideomotori

  1. Loriedo C., Del Castello E. (1995). Tecniche dirette ed indirette in ipnosi e in psicoterapia. Milano: Franco Angeli.
  2. Ancona L. (1995). Pre simbolico e simbolico, in Ancona L., De Rosa E., Fischetti C., a cura di, La vergine del latte. Bologna: Cosmopoli.
  3. Araoz D.L. (1985). The new hypnosis. New York: Brunner-Mazel.
  4. Banyai E.I. (1987). Correlazioni psicofisiologiche della interazione fra ipnotista e soggetto, Rivista Italiana di Ipnosi Clinica e Sperimentale, 2: 9-13.
  5. Bateson G. (1971). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  6. Blanco I.M. (2000). L’inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla biologica. Torino: Einaudi.
  7. Bocchi G., Ceruti M. (1985). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  8. Ceruti M. (1986). Il vincolo e la possibilità. Milano: Feltrinelli.
  9. Del Castello E., La Manna M., Loriedo C. (1987). Seminari di ipnosi di Jeffrey K. Zeig. Napoli: L’antologia.
  10. Del Castello E., Ducci G. (2011). Ipnosi e scienze cognitive. Integrare mente e cervello nella comprensione degli stati di coscienza. Milano: Franco Angeli.
  11. Ducci G. (2000). La relazione terapeutica in ipnosi, in Loriedo C., Santilli W., La relazione terapeutica. Milano: Franco Angeli.
  12. Edelman G.M. (1993). Sulla materia della mente. Milano: Adelphi.
  13. Erickson M.H. (1980). L’ipnoterapia innovatrice. Opere Vol. IV. Roma: Astrolabio.
  14. Erickson M.H., Rossi E.L., Rossi S.I. (1976). Tecniche di suggestione ipnotica. Roma: Astrolabio.
  15. Erickson M.H., Rossi E.L. (1979). Ipnoterapia. Roma: Astrolabio.
  16. Erickson M.H., Rossi E.L. (1989). L’uomo di febbraio. Lo sviluppo della coscienza e dell’identità nell’ipnoterapia. Roma: Astrolabio.
  17. Erickson M.H. (1982). La mia voce ti accompagnerà. Roma: Astrolabio.
  18. Gallese V. (2006). La molteplicità condivisa. Dai neuroni specchio all’intersoggettività, in Ballerini A., Barale F., Gallese V., Uccelli S., a cura di, Autismo. L’umanità nascosta. Torino: Einaudi.
  19. Govoni R.M. (2012). Lasciar parlare il corpo, in Di Quirico A., a cura di, Lasciar parlare il corpo. Roma: Magi Edizioni.
  20. Haley J. (1967). Le nuove vie dell’ipnosi. Roma: Astrolabio.
  21. Hatcher R.L., Barends A.W. (1996). Patients’ view of the alliance of psychotherapy: exploratory factor analysis of three alliance measures, Journal of Consulting and Clinical Psychology, 64(6), 1326-1336. DOI: 10.1037/0022-006X.64.6.1326
  22. Iacoboni M. (2008). I neuroni specchio. Torino: Bollati Boringhieri.
  23. Jaynes J. (1996). Il crollo della mente bicamerale e la nascita della coscienza. Milano: Adelphi.
  24. Liotti G. (2005). La dimensione interpersonale della coscienza. Roma: Carocci.
  25. Loriedo C., Santilli V. (2001). La relazione terapeutica. Milano: Franco Angeli.
  26. Luborsky L., Singer B. (1975). Comparative studies of psychotherapies. Is it true that everywon has one and all must have prizes?, Archives of General Psychiatry, 32(8): 995-1008.
  27. Madonna G. (2011). La psicologia ecologica. Lo studio dei fenomeni della vita attraverso il pensiero di Gregory Bateson. Milano: Franco Angeli.
  28. Onnis L. (2010). Legami che creano, legami che curano. Torino: Boringhieri.
  29. Rabboni M., Giannelli A. (1989). Emozione, simbolo, discorso del corpo e terapia con ipnosi. Atti del XXXVI Congresso della società italiana di psichiatria, pp. 515-522, Milano: Ghedini.
  30. Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006). So quel che fai. Il cervello in azione e i neuroni specchi. Milano: Raffaello Cortina.
  31. Rizzolatti G., Vozza L. (2008). Nella mente degli altri. Bologna: Zanichelli.
  32. Ruggieri V., Milizia M. (1983). Tikle perception as micro-experience of pleasure: its phenomenology in different areas of the body and relation to cerebral dominance, Perceptual and Motor Skills, 56: 903-914.
  33. Ruggieri V. (2001). L’identità in psicologia e teatro. Roma: Magi Edizioni.
  34. Ruggieri V., Fabrizio M.E., Della Giovampaola S. (2006). L’intervento psicofisiologico integrato in psicologia e riabilitazione. Roma: Edizioni Universitarie Romane.
  35. Sini C. (1981). Passare il segno. Milano: Il Saggiatore.
  36. Siracusano A., Rubino I.A. (2006). Psicoterapia e neuroscienze. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  37. Van Der Kolk B. (1994). Il corpo accusa il colpo. Mente corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche. Milano: Raffaello Cortina.
  38. Wampold B.E. (2001). The Great Psychotherapy Debate: Models, Methods and Findings. Mahwah: Lawrence Erlbaum Associates.
  39. Wampold B.E., Budge S.L. (2012). The relationship and its relationship to the common and specific factors of psychotherapy. The Counseling Psychologist, 40: 601-623. DOI: 10.1177/00110000432709
  40. Watzlawick P., Beavin J., Jackson D. (1967). Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio.
  41. Wiener D.J. (1999). Beyond Talk Therapy. Using movement and expressive techniques in clinical practice. Washington DC: APA Books.
  42. Withaker C.A. (1989). Considerazioni notturne di un terapeuta della famiglia. Roma: Astrolabio.
  43. Zeig J. (1985). Erickson. Un’introduzione all’uomo e alla sua opera. Roma: Astrolabio

Fabio Carnevale, Marzia Rocchini, Il corpo del terapeuta in "IPNOSI" 2/2017, pp 27-38, DOI: 10.3280/IPN2017-002002