Questo lavoro riassume la presentazione degli autori al secondo Convegno del Laboratorio Italiano Psicoanalisi Multifamiliare (LIPsiM). Viene descritto il percorso di avvicinamento e partecipazione al Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare (GPMF) di una intera famiglia, così da poter evidenziare tre specifici aspetti dell’esperienza degli autori sul GPMF. Il primo, è la ca-pacità che il gruppo ha di includere anche i membri di una famiglia che non partecipano al GPMF e, quindi, di raggiungerli in qualche modo. Il secondo, è l’effetto a più livelli che l’incontro tra la "situazione difficile" portata dalla famiglia al gruppo (di solito a causa di un momento di crisi) e il GPMF stesso, e le risorse creative che possono emergere di conseguenza. Il terzo, è l’impatto che un’associazione di privato sociale per la salute mentale incentrata su un GPMF ha sui suoi dintorni e le riflessioni che gli analisti che lavorano sia in essa che nei loro studi privati possono sviluppare sui due setting apparentemente diversi.
Keywords: Psicoanalisi Multifamiliare, interdipendenza patologica e patogena, risorse creative, privato sociale, setting analitico, setting di gruppo.
Caterina Tabasso, Luciana De Franco, Greta Neri, Giovanni Paciucci, Maria Vittoria Vaccaro, in "INTERAZIONI" 2/2017, pp. 50-58, DOI:10.3280/INT2017-002005