Questo lavoro nasce come risultato dell’attenzione per la persona del terapeuta e di ciò che si riattiva nella relazione con i pazienti e con i colleghi. Le autrici propongono un modo attraverso il quale è possibile lavorare con questi contenuti che si attualizzano e impattano sulla salute mentale. Il modello della Psicoanalisi Multifamiliare offre una possibilità per la crescita psico-emotiva degli operatori e la risoluzione della storia non risolta; la possibilità di realizzare un vero processo terapeutico. Questo lavoro evidenzia dati statistici rispetto allo stress lavoro-correlato e al burn-out che sottolineano come il clima lavorativo influenzi lo sviluppo delle istituzioni, con un impatto economico in termini di spesa sociale, istituzionale e individuale. Il lavoro propone i gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare come possibile soluzione, gruppi tramite i quali poter apportare salute alla trama ammalante che si sviluppa all’interno dell’ambito lavorativo, nella relazione con gli altri e tramite i quali poter fare prevenzione rispetto ai rischi psicosociali, con un intervento per la diminuzione della spesa economica correlata alle conseguenze dello stress e del burn-out, oltre che al miglioramento della salute mentale degli operatori e a una migliore relazione di cura per i pazienti e i familiari.
Keywords: Interdipendenza, burn-out, rischi psico-sociali, Psicoanalisi Multifamiliare, salute mentale.