La rappresentazione più diffusa dell’immigrazione nel nostro paese pone costantemente in secondo piano la realtà ampia di ormai cinque milioni di stranieri stabilmente presenti, accanto a quella, in rapida crescita, dei neocittadini di origine straniera. In questo contesto la realtà dei minorenni, nati o ricongiunti, costituisce un test decisivo della capacità della nostra società di costruire integrazione e coesione sociale. La discussione sulla riforma della legge sulla cittadinanza e le restrizioni all’accesso alla protezione internazionale rappresentano, in ambiti affatto diversi, un test decisivo per verificare l’effettiva tutela dei diritti riconosciuta a questi soggetti. È questo lo scenario in cui situare anche le nuove competenze attribuite alla giurisdizione minorile in tema di accoglienza ed integrazione dei minori stranieri soli.
Keywords: Cittadinanza, acquisto, protezione internazionale, accoglienza.