L’alleanza rinverdita. La Nato e le origini dell’"ambientalismo dall’alto"

Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Simone Turchetti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/40 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 84-100 Dimensione file 206 KB
DOI 10.3280/XXI2017-040006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:NATO; Environmentalism; Development; Cold War; International Relations; Science and Technology.

  1. Charles Lettow a Timothy Atkeson, 23 aprile 1971, in TRA, scatola 42, fascicolo 10.
  2. Ibidem.
  3. P. Kyba, Ccms: The Environmental Connection, «International Journal», 29, 1973, pp. 256-67.
  4. H. Kissinger a R. Train, 8 febbraio 1974, TRA, scatola 43, fascicolo 5.
  5. Ccms, Verbale della riunione del 19 gennaio 1978, NATO, AC/274-R/22.
  6. J.D.B. Vandervort, Nato Ccms 30th Anniversary, NATO, Brussels 1999, p. 4.
  7. Una analisi del nuovo programma del comitato scientifico della Nato è presente nel volume AA.VV., Nato and Science. An Account of the Activities of the Nato Science Committee, 1958-1972, NATO, Brussels 1973.
  8. Vedi J. Brooks Flippen, Nixon, Train and the Birth of Modern American Environmental Diplomacy, «Diplomatic History», 32/4, 2008, pp. 613-638; J. Brooks Flippen, Nixon and the Environment, University of New Mexico Press, Albuquerque 2000.
  9. Su Greenpeace vedi in particolare: F. Zelko, Make it a Green Peace! The Rise of Countercultural Environmentalism, Oxford University Press, New York 2013.
  10. Un’importante eccezione è il saggio di J. Darwin Hamblin, Environmentalism for the Atlantic Alliance: NATO’s Experiment with the “Challenges of Modern Society”, «Environmental History», 15, 2010, pp. 54-75. Vedi inoltre: T. Schulz, Transatlantic Environmental Security in the 1970s? NATO’s ‘Third Dimension’ as an Early Environmental and “Human Security’ Approach”, «Historical Social Research», 35, 2010, pp. 309-328; M. Sudarskis, Nato and the Environment: A Challenge for a Challenger, «Environmental Policy and Law», 2, 1976, pp. 69-72; A.L. Springer, Protecting the Environment: A New Focus for the Atlantic Alliance, «Proceedings of the Academy of Political Science», 38/1, 1991, pp. 129-139.
  11. S.J. Macekura, Of Limits and Growth. The Rise of Global Sustainable Development in the Twentieth Century, Cambridge University Press, Cambridge 2015. Vedi anche: id., The Limits of the Global Community: The Nixon Administration and Global Environmental Politics, «Cold War History», 11/4, 2011, pp. 489-518.
  12. Discorso commemorativo del presidente degli Stati Uniti per il ventennale della Fondazione della Nato, 10 aprile 1969, NATO.
  13. J. Brooks Flippen, Nixon, Train and the Birth of Modern American Environmental Diplomacy, cit., p. 615.
  14. C. Bosso, Environment, Inc. From Grassroots to Beltway, University Press of Kansas, Lawrence (KS) 2005, pp. 40-41.
  15. S.J. Macekura, Of Limits and Growth. The Rise of Global Sustainable Development in the Twentieth Century, Cambridge University Press, Cambridge 2015, pp. 101-105.
  16. J. Brooks Flippen, Nixon and the Environment, cit., capitolo 1.
  17. F.H. Capps, Support for CCMS Growing, segreto, 14 aprile 1970, NARA, collezione 59, scatola 2894.
  18. La relazione del comitato dei tre saggi è stata di recente oggetto di celebrazioni, vedi: http://www.nato.int/cps/en/natohq/news_139363.htm?selectedLocale=en. Vedi inoltre: J. Krige, American Hegemony and the Postwar Reconstruction of Science in Europe, MIT Press, Cambridge (MA) 2006. L’iniziativa estendeva il preesistente finanziamento Nato di altri settori della cultura. Vedi in proposito: L. Russo, Propaganda and Intelligence in the Cold War. The Nato Information Service, Routledge, London 2014.
  19. Della posizione di Giacomini ne riferiva il consigliere scientifico della Nato Rudi Schall uscente al suo successore John McLucas, 24 ottobre 1966, copia della lettera in RABI, Scatola 39, Fascicolo 1.
  20. G. Maltese, Giacomini, Amedeo, Dizionario Biografico degli Italiani, 54, 2000. www.treccani.it/enciclopedia/amedeo-giacomini_%28Dizionario_Biografico%29/.
  21. J. Krige, I.I. Rabi and the Birth of Cern, «Physics in Perspective», 7, 2005, pp. 150-164.
  22. Herman Pollack a Rabi, 12 maggio 1967, RABI, scatola 39, fascicolo 2. Sul gap tecnologico vedi: A. Albonetti, The Technological Gap: Proposals and Documents, «Lo Spettatore Internazionale», 2/2, 1967, pp. 139-170; C.W. Pursell, Technology in Postwar America: A History, Columbia University Press, New York 2007, capitolo 7.
  23. J. Wallace, Dipartimento di Stato, al sottosegretario di Stato per gli Affari politici, 7 novembre 1966, NARA, collezione 59, scatola 3074. I documenti diplomatici relativi al gap technologico sono disponibili sul sito del FRUS (vedi: history. state.gov/historicaldocuments/frus1964-68v34).
  24. Memorandum del comitato inter-dipartimentale sul gap tecnologico, 22 dicembre 1967, NARA, collezione 59, scatola 3074.
  25. Si noti a tal proposito che già nel 1963 il primo ministro inglese Harold Wilson aveva apertamente sostenuto l’importanza dello sviluppo tecnologico per la Gran Bretagna nel meeting annuale del Partito laburista.
  26. Herman Pollack a Rabi, 12 maggio 1967, RABI, scatola 39, fascicolo 2.
  27. Questo avveniva nel contesto del “gruppo dei sei”: un gruppo ristretto di sei delegati eletto dal Comitato scientifico per far fronte alla sua crisi. Relazione del gruppo dei sei, 12 settembre 1967, NATO, AC/137-D/315.
  28. S.J. Macekura, Of Limits and Growth, cit., p. 77.
  29. «NATO Science», 6 gennaio 1968, copia in RABI, scatola 41, fascicolo 5.
  30. Sul disastro vedi: J. Sheail, “Torrey Canyon”: The Political Dimension, «Journal of Contemporary History», 42/3, 2007, pp. 485-504.
  31. Su Zuckerman vedi: J. Peyton, Solly Zuckerman: a scientist out of the ordinary, John Murray, London 2001.
  32. Discorsi commemorativi per il decennale della fondazione del Comitato scientifico della Nato, 21 marzo 1968, NATO, AC/137-D/330.
  33. Ccms, Relazione finale del progetto pilota sull’inquinamento atmosferico, 26 aprile 1974, NATO, AC/274-D/43.
  34. Dati da Nato-Ccms, The Challenges of Modern Society, NATO, Brussels 1991.
  35. Capps, Support for Ccms Growing, segreto, 14 aprile 1970. Vedi anche: J.D. Hamblin, Environmentalism for the Atlantic Alliance: Nato’s Experiment with the “Challenges of Modern Society”, «Environmental History», 15, 2010, p. 61.
  36. Capps, Support for Ccms Growing, segreto, 14 aprile 1970; telegramma dell’ambasciata statunitense a Lisbona al segretario di Stato, segreto, 3 febbraio 1971, NARA, collezione 59, scatola 2985.
  37. Con l’importante eccezione della Germania dell’Est, nazione che in virtù dell’opposizione degli Stati Uniti non veniva riconosciuta nelle Nazioni Unite. Si noti che uno dei nodi irrisolti della conferenza fu, proprio come alla Nato, la questione dello sviluppo. Vedi S. Boudia, «Observing the Environmental Turn through the Global Monitoring Environment System», in S. Turchetti, P. Roberts (a cura di), The Surveillance Imperative, Palgrave, Londra 2014, pp. 195-212.
  38. S.J. Macekura, Of Limits and Growth, cit., pp. 120-128.
  39. M. Brosio, Diari Nato, 1964-‘72, il Mulino, Bologna 2011, p. 774. Vedi inoltre S. Turchetti, A Most Active Customer: How the U.S. Administration Helped the Italian Atomic Energy Project to “De-Develop”, «Historical Studies in the Natural Sciences», 44/5, 2014, pp. 470-502.
  40. Manlio Brosio alle delegazioni Nato, 19 maggio 1971, NATO, PO/71/240.
  41. Come chiarito dal presidente dell’Istituto americano degli armatori a Train. Nota di Conversazione, 19 aprile 1971, in TRA, scatola 46, fascicolo 5.
  42. Vedi la cronologia relativa alla convenzione Marpol 73-78 disponibile presso il sito www.imo.org.
  43. A. Shuster, Italy, with Eye on Economic Perils, Goes After Sunken Poison Cargo, «New York Times», 10 marzo 1977. Per i rischi relativi all’inquinamento vedi G. Tiravanti, G. Boari, Potential Pollution of a Marine Environment by Lead Alkyls: the Cavtat Incident, «Environmental Science and Technology», 13/7, 1979, pp. 849-854.
  44. Ibidem.
  45. NATO, Data Concerning the location of depleted uranium ordnance expended during Allied Operations Deny Flight-Deliberate Forcem, 1993-‘95 in Bosnia. Vedi il sito Nato: http://www.nato.int/du/docu/d010124b.htm.
  46. A. Gut, B. Vitale, Contribution au Débat Sur L’Uranium Appauvri, Centre Sanitaire Suisse, Losanna 2002.
  47. Comitato scientifico, Verbale di riunione, 17 marzo 1977, NATO, AC/137-R/57, p. 13. Sulla critica della scienza vedi ad esempio: Laser, Valle Giulia e La Luna. Lotte dei Tecnici e Critica della Scienza, Università di Roma La Sapienza, Roma 1999.

Simone Turchetti, L’alleanza rinverdita. La Nato e le origini dell’"ambientalismo dall’alto" in "VENTUNESIMO SECOLO" 40/2017, pp 84-100, DOI: 10.3280/XXI2017-040006