La scelta di aderire a una comunità ecclesiastica implica, come la scelta di sposarsi, l’uscita dalla propria famiglia d’origine (FO) e l’adesione a una nuova famiglia. Quando una persona diventa sacerdote, la fase di svincolo dalla famiglia assume caratteristiche peculiari: sancisce un legame immutabile con il mondo ecclesiastico, una realtà potente e non paritetica rispetto alla FO. Questa forma di svincolo, inoltre, modifica in maniera sostanziale le aspettative future rispetto ai ruoli convenzionalmente attesi nel ciclo di vita della famiglia. Il tema del ciclo di vita ha solo in misura limitata preso in esame l’evoluzione di ciascun membro della famiglia in rapporto alle diverse fasi del ciclo di vita familiare. Storia intergenerazionale, lealtà visibili e invisibili, miti e mandati familiari, rappresentano temi cruciali nel definire il senso di appartenenza di un individuo e la sua capacità di svincolarsi dalla FO. Il presente studio, indagando questa particolare forma di svincolo, si prefigge di aprire nuovi interrogativi: Quali dinamiche di appartenenza, lealtà, separazione e autonomia possono innescarsi? Tali processi sono generalizzabili ad altre forme di svincolo?
Keywords: Ciclo vitale, differenziazione, famiglia d’origine, chiesa, sacerdote.