La tesi sostenuta dal saggio è la seguente: il tema dell’università e del suo senso, di fronte ai cambiamenti radicali delle forme economiche, sociali e culturali di produzione e riproduzione dei saperi, dovrebbe essere al centro dell’attenzione di una pluralità di programmi di ricerca interdisciplinare. Questa domanda sul senso dovrebbe concentrare l’attenzione sui processi formativi e sui discorsi e disegni che li caratterizzano. Questo approccio attento alle pratiche in azione permette anche di riflettere sulle nuove forme della domanda sociale che si rivolge all’accademia. Su questo sfondo vanno interpretati i difficili rapporti tra l’università e i ‘poteri invisibili’, i condizionamenti economici e sociali entro i quali prendono corpo i mutamenti delle condizioni materiali e simboliche della formazione universitaria
Keywords: Università; pratiche; formazione