L’analisi, muovendo dall’evoluzione della disciplina del diporto per acqua e aereo, approda all’indagine sulle diverse forme contrattuali attraverso cui si articola la disciplina del settore. In particolare, non potendosi prescindere dall’esame del rapporto con il diritto della navigazione e dalle connesse problematiche in termini di autonomia/specialità rispetto al medesimo, e prima di giungere all’analisi della disciplina contenuta nel c.d. "codice della nautica da diporto" - e, segnatamente, a quella relativa ai contratti della nautica da diporto - l’attenzione si sofferma sull’evoluzione della normativa (e relative criticità) e, con essa, della giurisprudenza sul tema, con specifico riguardo all’uso in senso commerciale delle unità da diporto, non tralasciando però un cenno ad ulteriori profili di peculiare interesse, quali quello riguardante le infrastrutture dedicate al diporto nonché l’eterogeneità del fenomeno della navigazione da diporto.