Etica e filologia

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Roberto Barzanti
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/158 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 679-691 Dimensione file 49 KB
DOI 10.3280/SS2017-158006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Mario Mirri, pur evocando un’esperienza generazionale, tratteggia di ognuno dei protagonisti una sua peculiare fisionomia, sottolineando le posizioni etiche che portano alla scelta antifascista. L’attrazione ideologica verso il Pci di Togliatti e la versione storicistico-gramsciana del marxismo si fa netta e deriva dal clima prevalente nella Normale guidata da Luigi Russo. Secondo Mirri, la principale finalità propugnata dall’affiatato quartetto fu semplicemente quella «di portare in primo piano il ruolo della cultura, e di conseguenza, le responsabilità dell’uomo di cultura». Due sono le linee perseguite con costanza: l’autonomia della ricerca storico-filologica e il dovere di accordare un autentico primato all’etica, al di là di ogni calcolo di potere.;

Keywords:Cultura, etica, filologia, Mario Mirri, Scuola Normale, Pci, Palmiro Togliatti.

  1. Basso, L. (1951), Due totalitarismi Fascismo e Democrazia Cristiana, Milano, Garzanti.
  2. Bobbio, N., Pavone, C. (2015), Sulla guerra civile, Torino, Bollati Boringhieri.
  3. Calamandrei, P. (2015), Diario, vol. II, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  4. Degl’Innocenti, M. (2002), L’epoca giovane Generazioni, fascismo,antifascismo, Manduria-Bari-Roma, Lacaita.
  5. Di Loreto, P. (1991), Togliatti e la ‘doppiezza’, Bologna, il Mulino.
  6. Frassati, F. (a cura di), (1989), Il contributo dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore alla lotta antifascista ed alla guerra di Liberazione, Atti del Convegno 24/25 aprile 1985, Pisa, Giardini.
  7. Giorgi, C. (2015), Un socialista del Novecento, Roma, Carocci.
  8. Luzzatto, S. (2013), Partigia, Una storia della Resistenza, Milano, Mondadori.
  9. Meneghello, L. (1998), I piccoli maestri, Milano, Rizzoli. La prima edizione uscì presso Feltrinelli nel 1964.
  10. Mirri, M. (1989), Fra Vicenza e Pisa: esperienze morali, intellettuali e politiche di giovani negli anni ’40, in Università degli studi di Pisa, Scuola Normale Superiore, in Il contributo dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore alla lotta antifascista ed alla guerra di Liberazione, Atti del Convegno 24/25 aprile 1985, a cura di Filippo Frassati, Pisa, Giardini.
  11. Mirri, M. (2014), L’ultimo servizio del nostro vecchio Liceo classico, in M. Mirri, R. Sabbatini, L. Imbasciati, L’impegno di una generazione Il gruppo di Lucca dal Liceo Machiavelli alla Normale nel clima del Dopoguerra, Milano, FrancoAngeli.
  12. Mondini, M. (2010), Generazioni intellettuali. Storia sociale degli allievi della Scuola Normale Superiore di Pisa nel Novecento (1918-1946), Pisa, Edizioni della Normale.
  13. Nenni, P. (1981), Tempi di guerra fredda. Diari 1943-1956, Milano, Sugarco.
  14. Noventa, G. (1973), Tre parole sulla Resistenza, Firenze, Vallecchi.
  15. Paggi, L. (2009), Il ‘popolo dei morti’ La repubblica italiana nata dalla guerra (1940-1946), Bologna, il Mulino.
  16. Pavone, C. (1991), Una guerra civile, Torino, Bollati Boringhieri.
  17. Peli, S. (2004), La Resistenza in Italia, Torino, Einaudi.
  18. Ragusa, A. (2003), I comunisti e la società italiana, Manduria-Bari-Roma, Lacaita.
  19. Sassoon, D. (1980), in Togliatti e la via italiana al socialismo, Torino, Einaudi.
  20. Schacherl, B. (2002), Come se, Firenze, Cadmo.
  21. Scoppola, P. (1995), 25 aprile. Liberazione, Torino, Einaudi.
  22. Scotti, M. (2011), Da sinistra, Roma, Ediesse.
  23. Sémelin, J. (1993), Senz’armi di fronte a Hitler, ed. or. Payot, Paris 1989, tr. it. Di Claire-Lise Vuadens, Casale Monferrato, Sonda.
  24. Togliatti, P. (1984), Discorsi in Toscana 1944/1947, a cura di R. Martinelli, G. Gozzini, Firenze, Istituto Gramsci.
  25. Togliatti, P. (2014), La guerra di posizione Epistolario 1944-1964, a cura di Gianluca Fiocco e Maria Luisa Righi, Torino, Einaudi.
  26. Valenzi, M. (1993), C’è Togliatti, Palermo, Selliero.
  27. Weber, M. (1948), Il lavoro intellettuale come professione, Torino, Einaudi.

Roberto Barzanti, Etica e filologia in "SOCIETÀ E STORIA " 158/2017, pp 679-691, DOI: 10.3280/SS2017-158006