Soltanto alcune precisazioni

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Mario Mirri
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/158 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 741-760 Dimensione file 107 KB
DOI 10.3280/SS2017-158011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo intervento l’autore, rispondendo alle osservazioni e critiche esposte nei saggi precedenti, affronta la questione del ruolo "speciale", rispetto alle altre nazioni dell’Europa occidentale, del PCI come principale forza d’opposizione di sinistra nell’Italia della I repubblica, della presunta egemonia culturale comunista tra gli intellettuali italiani, dell’antifascismo come valore fondativo dell’Italia repubblicana. Esamina quindi l’altro importante problema della dimensione, variegata, della Resistenza, della dislocazione politica di ampi strati del popolo italiano tra il 1943 e il 1945, e dei modi e contenuti con cui il PCI riuscì a diventare il principale partito di riferimento per tantissimi protagonisti della Resistenza e della costruzione dell’Italia democratica.;

Keywords:PCI, egemonia culturale, intellettuali, antifascismo, Resistenza.

  1. Alvaro C. (1986), L’Italia rinunzia?, Palermo, Sellerio (I ed. Milano, Bompiani, 1945).
  2. Bédarida F. (1985), Résistence au fascisme, au nazisme et au militarisme japonais jusqu’à 1945, Rapport introductif au Congrès International des Sciences Historiques, XVIe Congrès International des Sciences Historiques, Rapports, I, Grands thèmes, méthodologie, sections chronologiques, (I), Stuttgart.
  3. Croce B. (1938), La storia come pensiero e come azione, Bari, Laterza, 1938.
  4. Dal Pane L. (1935), Antonio Labriola: la vita e il pensiero, Bologna, Forni.
  5. Dal Pane L. (1975), Antonio Labriola nella politica e nella cultura italiana, Torino, Einaudi.
  6. De Felice R. (1995), Rosso e nero, a cura di P. Chessa, Milano, Baldini & Castoldi.
  7. Furet F. (1995), Il passato di un’illusione. L’idea comunista nel XX secolo, Milano, A. Mondadori.
  8. Galli della Loggia E. (1996), La morte della patria. La crisi dell’idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Roma-Bari, Laterza.
  9. Gentile G. (1945), Genesi e struttura della società, Firenze, Sansoni.
  10. Hoestrup J. (1981), European Resistance Movements, 1939-1945, Westport, Weckler Publishing.
  11. Isnenghi M. (2007), Dalla Resistenza alla desistenza. L’Italia del “Ponte”, 1945-1947, Roma-Bari, Laterza.
  12. Macry P. (2015), Trent’anni di storia sociale (con vista sul Mezzogiorno), in Gli storici si raccontano. Tre generazione fra revisioni e revisionisti, a cura di Angelo d’Orsi, Roma, Manifesto libri (ed. or. in «Contemporanea», VIII, 2005, aprile, n. 2, pp. 209-232), pp. 29-52.
  13. Meneghello L. (2016; I ed. 1964), I piccoli maestri, Milano, Rizzoli; I ed. Milano, Feltrinelli.
  14. Michel H. (1970), La guerre de l’ombre. La Résistence en Europe, Paris, Grasset (trad. it. Milano, Mursia, 1973).
  15. Mirri M. (2014), Postfazione. L’ultimo servizio del nostro vecchio Liceo classico in M. Mirri, R. Sabbatini, L. Imbasciati (a cura di), L’impegno di una generazione. Il gruppo di Lucca dal Liceo Machiavelli alla Normale nel clima del Dopoguerra, Milano, FrancoAngeli, pp. 167-362.
  16. Pansa G. (2003), Il sangue dei vinti, Milano, Sperling & Kupfer.
  17. Pavone C. (1998), Caratteri ed eredità della “zona grigia”, in «Passato e Presente», XVI, n. 43, gennaio-aprile, pp. 5-12.
  18. Pezzino P, (1993), Anatomia di un massacro, controversia sopra una strage tedesca, Bologna, il Mulino.
  19. Romeo R. (1948), Il Risorgimento in Sicilia, Catania, Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia.
  20. Satta S. (1946), Salus ab inimicis, in «Il Ponte», a. II, n. 12, pp. 1062-1074.
  21. Satta S. (2003), De profundis, Milano, Adelphi, 2003 (I ed. Padova, Cedam, 1948).
  22. Sémelin J. (1993), Senz’armi di fronte a Hitler. La resistenza civile in Europa, 1939-1943, Milano-Torino, Sonda.
  23. Valenziano C. (2014), La Lucca della guerra e di Giorgio Colli, in M. Mirri, R. Sabbatini, L. Imbasciati (a cura di), L’impegno di una generazione. Il gruppo di Lucca dal Liceo Machiavelli alla Normale nel clima del Dopoguerra, Milano, FrancoAngeli, pp. 95-100.
  24. Violante C. (1953), La società milanese nell’età precomunale, Bari, Laterza.
  25. Vittoria A. (1992), Togliatti e gli intellettuali. Storia dell’Istituto Gramsci negli anni Cinquanta e Sessanta , Roma, Editori Riuniti.
  26. Vittoria A. (2014), Togliatti e gli intellettuali. La politica culturale dei comunisti italiani (1944-1964), Roma, Carocci.
  27. Vivarelli R (1992), Una guerra civile, in «Rivista dei Libri», aprile, n. 18, p. 28.
  28. Vivarelli R. (1967a), Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo (1918-1922), vol. I. Dalla fine della guerra all’impresa di Fiume, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici.
  29. Vivarelli R. (1967b), Benito Mussolini dal socialismo al fascismo, in «Rivista Storica Italiana», LXXIX, fasc. II, pp. 438-458.
  30. Vivarelli R. (1991), Storia delle origini del fascismo dalla grande guerra alla marcia su Roma (1918-1922), Bologna, il Mulino.
  31. Vivarelli R. (2006), Vinti e vincitori in Italia alla fine della Seconda guerra mondiale, introduzione a Wolfgang Schivelbusch, La cultura dei vinti, Bologna, il Mulino, pp. IX-XVIII.
  32. Vivarelli R. (2012), Storia delle origini del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, Bologna, il Mulino, vol. 2.
  33. Zazzara G. (2001), La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Roma-Bari, Laterza.

Mario Mirri, Soltanto alcune precisazioni in "SOCIETÀ E STORIA " 158/2017, pp 741-760, DOI: 10.3280/SS2017-158011