La dismissione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari
Journal Title: SALUTE E SOCIETÀ
Author/s: Andrea Antonilli
Year: 2018
Issue: 1
Language: Italian
Pages: 18
Pg. 123-140
FullText PDF: 237 KB
DOI: 10.3280/SES2018-001009
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
Keywords: OPG; REMS; safety measures; criminal asylum; social dangerousness; social defense.
- Acerra F. (2012). Problematiche relative alla gestione dei soggetti sottoposti alle misure di sicurezza detentive. In: Riforma della sanità penitenziaria Evoluzione della tutela della salute in carcere, Quaderni ISSP Numero 11.
- Bondioli C. (2015). Le resistenze all’applicazione della legge 81. In: Fondazione Giovanni Michelucci, Garante diritti dei detenuti della Toscana, a cura di, L’abolizione del manicomio criminale, tra utopia e realtà. Fiesole: Fondazione Michelucci press.
- Bonfiglioli A. (2012). Pericolosità sociale. In: Cipolla C., a cura di, La devianza come sociologia. Milano: FrancoAngeli.
- Canosa R. (1979). Storia del manicomio in Italia dall’unità a oggi. Milano: Feltrinelli.
- De Filippo V. (2015). Audizione del Sottosegretario di Stato alla salute in merito all'esecuzione della normativa per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari. Senato della Repubblica, Legislatura XVIIª – XIIª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 246 del 24/06/2015. Disponibile al sito: http://www.senato.it
- Di Nicola P. (2014). Prime riflessioni su chiusura Opg. Testo disponibile al sito: www.questionegiustizia.it
- Di Nicola P. (2015). La chiusura degli Opg: un’occasione mancata. Testo disponibile al sito: www.dirittopenalecontemporaneo.it
- Fadda M.L. (2013). Misure di sicurezza e detenuto psichiatrico nella fase dell’esecuzione. Rassegna Penitenziaria e criminologica, 2: 21-46.
- Foucault M. (2000). Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975). Milano: Feltrinelli.
- Foucault M. (2014). Storia della follia nell’età classica. Milano: BUR.
- Goffman E. (2010). Asylums, le istituzioni totali, i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi.
- Grispini A., Ducci G. (2013), Il superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari. Riflessioni e considerazioni. Rassegna penitenziaria e criminologica, 1: 9-25.
- Lombroso C. (1872). Sull’istituzione dei manicomi in Italia. Rendiconti del Regio Istituto Lombardo di scienze, Lettere ed Arti, Vol. III, p.45.
- Lorenzin B., Orlando A. (2014). Relazione al Parlamento sul Programma di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, ai sensi della legge 30 maggio 2014 n. 81. Testo disponibile al sito: www.salute.gov.it
- Lorenzin B., Orlando A. (2015). Relazione al Parlamento sul Programma di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, ai sensi della legge 30 maggio 2014 n. 81. Testo disponibile al sito: www.salute.gov.it
- Lorenzin B., Orlando A. (2016). Relazione al Parlamento sul Programma di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, ai sensi della legge 30 maggio 2014 n. 81. Testo disponibile al sito: www.salute.gov.it
- Mantovani F. (1992). Il problema della criminalità. Padova: Cedam.
- Manna A. (2014). La lunga e accidentata marcia verso l’abolizione degli Ospedali psichiatrici giudiziari. Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario, 9(1): 11-26.
- Palazzo F. (2008). Corso di diritto penale. Parte generale. Torino: Giappichelli.
- Peluso C. (1994). Misure di sicurezza. In: Digesto delle discipline penalistiche, vol. VIII. Torino: Utet.
- Poneti K. (2015). Superamento degli Opg e ruolo del Garante dei diritti dei detenuti. In: Fondazione Giovanni Michelucci, a cura di, Garante diritti dei detenuti della Toscana, L’abolizione del manicomio criminale, tra utopia e realtà. Fiesole: Fondazione Michelucci press.
- Rocco A. (1930). Relazione a Sua Maestà il Re. In: Testo del nuovo codice penale con relazione a Sua Maestà il Re del Guardasigilli. Roma: Tipografia Le Mantellate.
- Salomone G. (2011). Storia degli o.p.g: i manicomi criminali. Testo disponibile al sito: www.sospsiche.it
- Welch M. (2011). Corrections: A Critical Approach. London & New York: Routledge.
Andrea Antonilli, in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2018, pp. 123-140, DOI:10.3280/SES2018-001009