Sulle tracce del cambiamento: Millennials e Baby Boomers a confronto

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Rossana Sampugnaro
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/1 Lingua Italiano
Numero pagine 30 P. 17-46 Dimensione file 404 KB
DOI 10.3280/WE2017-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo sviluppo degli youth studies risponde all’esigenza mai sopita della sociologia di predire il futuro prossimo e di individuare le rotte del mutamento sociale e politico. I giovani sono portatori di nuovi valori, orientamenti, azioni e stili di vita che diventeranno, in futuro, prevalenti. L’osservazione dei loro comportamenti sarebbe fondamentale per individuare i primi segni del cambiamento sociale. La ricerca di «fratture» nella trasmissione tra generazioni è stata la chiave metodologica per guardare la root map del futuro, confrontando gli orientamenti specifici di diverse classi di età o osservando con un’ottica "micro" i contesti - famiglia, scuola, luoghi di lavoro - dove questo confronto prende forma. Nello studio si affronta in particolare il tema del cleavage politico tra due generazioni: Baby Boomers e Millennials. La riflessione utilizza parallelamente i micro-dati dell’indagine Multiscopo ISTAT (2015) e dati di una ricerca che affronta il tema della trasmissione valoriale all’interno delle famiglie di una selezione di studenti universitari italiani. Il confronto tra le due generazioni si realizza anche in un contesto familiare, declinandosi nella forma del confronto/scontro tra genitori e figli. La famiglia che, come vedremo, ha «sterilizzato» parte del conflitto, assume dei tratti diversi con una ridefinizione dei ruoli, in grado di incidere sulla trasmissione dei valori.;

Keywords:Youth studies; generazione; fratture; partecipazione politica; famiglia.

  1. Aassve A. e Vitali A. (2013). Le disuguaglianze di ricchezza tra generazioni. In: Cambiamenti demografici, risparmio e solidarietà tra generazioni. Neodemos. Testo disponibile al sito: http://www.neodemos.it/doc_eventi/Incontro_Fornero.pdf.
  2. Albano R. (2002). L’associazionismo e la partecipazione. In: Buzzi C., Cavalli A. e De Lillo A., a cura di. Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: il Mulino.
  3. Albertini M. e Kohli M. (2013). The generational contract in the family: An analysis of transfer regimes in Europe. European Sociological Review, 29(4): 828-840.
  4. Ambrosini M. e Sciolla L. (2015). Sociologia. Milano: Mondadori Università.
  5. Ammaniti M. (2015). La famiglia adolescente. Bari-Roma: Laterza.
  6. Beck U. (2000). I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione. Bologna: il Mulino.
  7. Beck U. (2001). L’era dell’E. Trieste: Asterios (tit. orig.: Die Erfindung des Politischen, 1993).
  8. Bettin Lattes G., a cura di (1999). Giovani e democrazia in Europa. Padova: CEDAM.
  9. Biggart A. e Walther A. (2006). Coping with Yo-Yo-Transitions: Young Adults’ Struggle for Support, between Family and State in Comparative Perspective. In: Leccardi C. e Ruspini E., a cura di. A New Youth? Young People, Generations and Family Life. Farnham: Ashgate.
  10. Bourdieu P. (2001). La distinzione. Cristica sociale del gusto. Bologna: il Mulino (tit. orig.: La distinction. Critique sociale du jugement. Paris: Les Éditions de Minuit, 1979).
  11. Brandolini A. e Rosolia A. (2010). Consumi, redditi, risparmi e benessere. In: Golini A. e Rosina A., a cura di. Il secolo degli anziani. Bologna: il Mulino.
  12. Buzzi C. (1997). Rischio, reversibilità, sfiducia negli altri. In: Buzzi C., Cavalli A. e De Lillo A., a cura di. Quarto rapporto IARD sulla condizione in Italia. Bologna: il Mulino.
  13. Carrà E. e Marta E., a cura di (1995). Relazioni familiari ed adolescenza: sfide e risorse nella transizione all’età adulta. Milano: FrancoAngeli.
  14. Cavalli A. e De Lillo A. (1993). Giovani anni ‘90: terzo rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: il Mulino.
  15. Ceccarini L. (1999). Il disincanto e la radicalità. In: Diamanti I., a cura di. La generazione invisibile. Milano: Il Sole 24 ore.
  16. Censis (2015). Vita da millennials: Web, new media, start up e molto altro. Nuovi soggetti della ripresa italiana alla prova. Milano, 9 ottobre.
  17. Censis (2016). 13° Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione. I Media tra Élite e Popolo.
  18. Cesareo V., a cura di (2005). Ricomporre la vita. Gli adulti giovani in Italia. Roma: Carocci.
  19. Cicognani E. e Zani B. (2011). Cosa favorisce e cosa ostacola la partecipazione dei giovani? In: Zani B., Cicognani E. e Albanesi C., a cura di. La partecipazione civica e politica dei giovani. Discorsi, esperienze, significati. Bologna: Clueb.
  20. Colloca C. (2007). Forme e pratiche della partecipazione politica. In: Bontempi M. e Pocaterra R., a cura di. I figli del disincanto: giovani e partecipazione politica in Europa. Milano: Mondadori.
  21. Corbetta P. e Catellani P., a cura di (2006). Sinistra e destra. Le radici psicologiche della differenza politica. Bologna: il Mulino.
  22. Corbetta P., Cavazza N. e Roccato M. (2009). Between ideology and social representations: four theses plus (a new) one on the relevance and the meaning of the political left and right. European Journal of Political Research 48(5): 622-641. DOI 10.111/J.1475-6765.2009.00845.
  23. Cuturi V. (2000), Il dibattito teorico. In: Cuturi V., Sampugnaro R. e Tomaselli V., a cura di. L’elettore instabile. Voto/non voto. Milano: FrancoAngeli.
  24. De Lillo A. (2007). I valori e l’atteggiamento verso la vita. In: Buzzi C., Cavalli e De Lillo A., a cura di. Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: il Mulino.
  25. De Nicola P. (1998). La generazione intermedia: padri e madri. In: De Nicola P., a cura di. Onde del tempo. Il senso della famiglia nell’alternanza delle generazioni. Milano: FrancoAngeli.
  26. Di Franco G. (2017). Giovani a tempo indeterminato. In: Di Franco G., a cura di. Giovani a tempo indeterminato. Valori e atteggiamenti dei giovani romani. Milano: FrancoAngeli.
  27. Elder G.H. (1974). Children of the Great Depression: Social Change in Life Experience. Chicago: The University Chicago Press.
  28. Gabriele S. e Raitano M. (2014). Percorso formativo, differenziali salariali e background familiare: l’evidenza italiana. Scuola Democratica, 2. DOI: 10.12828/77423
  29. Garelli F., Palmonari A. e Sciolla L., a cura di (2006). La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani. Bologna: il Mulino.
  30. Ghigi R. e Impicciatore R. (2015). Fare famiglia in Italia: istantanea in movimento. In: Ghigi R. e Impicciatore R., a cura di. Famiglie flessibili. L’’arte di arrangiarsi ai tempi della crisi. Neodemos. Testo disponibile al sito: http://www.neodemos.it.
  31. Giddens A. (1991). Modernity and Self-identity. Self and society in the late modern age. Cambridge: Polity Press.
  32. Giorgi F., Rosolia A., Torrini R. e Trivellato U. (2011). Mutamenti tra generazioni nelle condizioni lavorative giovanili. In: Schizzerotto A., Trivellato U. e Sartor N., a cura di. Generazioni diseguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi. Bologna: il Mulino.
  33. Gozzo S. (2016). Il capitale sociale dei giovani. In: Gozzo S. e Sampugnaro R., a cura di. Gestire il mutamento. Giovani, relazioni e scenari generazionali. Milano: FrancoAngeli.
  34. Gozzo S. e Sampugnaro R. (2016a). What Matters? Changes in European Youth Participation. Partecipazione e conflitto, vol. 9, 3: 748-776.
  35. Gozzo S. e Sampugnaro R., a cura di (2016b). Gestire il mutamento. Giovani, relazioni e scenari generazionali. Milano: FrancoAngeli.
  36. Hirschman A. (1970). Exit, Voice and Loyalty. Cambridge MA: Harward Univ. Press (trad. it.: Lealtà, defezione e protesta. Milano: Bompiani, 1982).
  37. Inglehart R. e Klingemann H.D. (1976). Party Identification, Ideological Preference and the Left-Right Dimension Among Western Mass Publics. In: Budge I., Crewe I. e Farlie D., a cura di. Party Identification and Beyond. London: Wiley.
  38. ISTAT (2016). Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana.
  39. Jennings M. K. e Niemi R. (1981). Generations and Politics. A panel Study of Young Adults and their Parents. Princeton: Princeton University Press.
  40. Johnson T.J. e Kaye B.K. (1998). A Vehicle for Engagement or a Heaven for the Disaffected Internet Use, Political Alienation, and Voter Participation. In: Johnson T.J., Hays C.E. and Hays S.P. Engaging the Public. New York: Rowman & Littlefield Publ.
  41. Kohli M. (2012). Società che invecchiano e conflitti tra generazioni. In: Naldini M., Solera C. e Torrioni P.M., a cura di. Corsi di vita e generazioni. Bologna: il Mulino.
  42. Leccardi C. (2009). Le trasformazioni della morale sessuale e dei rapporti tra generi. In: Sciolla L., a cura di. Processi e trasformazioni sociali. La società europea degli anni sessanta a oggi. Roma-Bari: Laterza.
  43. Leccardi C. (2014). Young People and the New Semantic of the Future. Firenze: Firenze University Press.
  44. Lin N. (2004). Social Capital. In: Beckert J. and Zagiroski M., a cura di. Enciclopedia of Economic Sociology. London: Routledge.
  45. Magaraggia S. (2015). Essere giovani e diventare genitori. Esperienze a confronto. Roma: Carocci.
  46. Mannheim K. (1928). Le probleme des generations, (trad. it.: Le generazioni. Bologna: il Mulino, 2008).
  47. Mencarini L., Solaz A., Paihilé A. and Tanturri M.L. (2010). Two generations at home: the time cost of young adults living with their parents in France and Italy. Carlo Alberto Notebooks, n. 179, December 2010. Testo disponibile al sito: http://www.carloalberto.org/files/no.179.pdf.
  48. Mitsztal B. (1996). Trust in Modern Societies. Oxford: Blackwells.
  49. MIUR (2017). Voce Immatricolazioni. Testo disponibile al sito: http://www.miur.gov.it/.
  50. Naldini M., Solera C. e Torrioni P.M., a cura di (2012). Corsi di vita e generazioni. Bologna: il Mulino.
  51. Newton K. (1999). Social Capital and Democracy in Modern Europe. In: Van Deth J. W. et al., a cura di. Social Capital and European Democracy. London: Routledge.
  52. Newton K. e Norris P. (2000). Confidence in Public Institution: Faith, Culture, or Performance. Political Studies, 54: 846-864.
  53. Newton K. e Zmerli S. (2011). Three Forms of Trust and their Association. European Political Science Review, 3, 2: 169-200.
  54. Nocenzi M., a cura di (2012). Disagio e speranze in tempi di crisi. Indagini conoscitiva sugli atteggiamenti socio-politici degli studenti di Sapienza Università di Roma. Roma: Edizioni Nuova Cultura.
  55. Paxton P. (2009). Social Capital and Democracy: an Interdependent relationship. American Sociological Review, 67: 254-277.
  56. Pellizzaro F. (2005). I contesti educativi e comunicativi delle aspettative giovanili. In: Vergati S., a cura di. La costruzione intergenerazionale delle aspettative. Catania: Bonanno.
  57. Putnam R. D. (2000). Bowling alone: The Collapse and Revival of AmericanCommunity. New York: Simon & Schuster (trad. it.: Cartocci R., a cura di. Capitale sociale e individualismo: crisi e rinascita della cultura civica in America. Bologna: il Mulino, 2004).
  58. Raffini L. (2016). Nuovi media, informazione e scelte di azione. In: Gozzo S. e Sampugnaro R., a cura di. Gestire il mutamento. Giovani, relazioni e scenari generazionali. Milano: FrancoAngeli.
  59. Rosolia A. (2013). Deve preoccupare il calo del risparmio italiano? In: Cambiamenti demo-grafici, risparmio e solidarietà tra generazioni. Neodemos. Testo disponibile al sito: http://www.neodemos.it/doc_eventi/Incontro_Fornero.pdf.
  60. Sampugnaro R. (2016). L’incerto legame tra le generazioni. In: Gozzo S. e Sampugnaro R., a cura di. Gestire il mutamento. Giovani, relazioni e scenari generazionali. Milano: FrancoAngeli.
  61. Scabini E. e Cigoli V. (1997). Famiglie con giovani adulti: un rallentamento evolutivo o una interruzione nel passaggio generazionale? In: Scabini E. e Rossi G., a cura di. Giovani in famiglia tra autonomia e nuove dipendenze. Milano: Vita e Pensiero.
  62. Scabini E. e Galimberti C. (1993). Adolescenti e giovani adulti: una transizione familiare. Ricerche di psicologia, 2: 61-79.
  63. Scarrow S.E. (2014). Multi-Speed Membership Parties: Evidence and Implications. Paper prepared for Contemporary Meanings of Party Membership, ECPR Joint Sessions of Workshops, Salamanca, Spain, April 10-15, 2014: 1-30.
  64. Schizzerotto A., Trivellato U. e Sartor N., a cura di (2011). Generazioni diseguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi. Bologna: il Mulino.
  65. Sciolla L. (2010). L’identità a più dimensioni. Il soggetto e la trasformazione dei legami sociali. Roma: Ediesse.
  66. Southwell P.L. (1995). Alienation and Nonvoting in the United States: A Refined Operationalization. Western Political Quarterly, 38: 663.674.
  67. Tanturri M.L. (2015). Cari figli italiani. Quanto costano ai genitori in termini di tempo? In: Ghigi R. e Impicciatore R., a cura di. Famiglie flessibili. L’arte di arrangiarsi ai tempi della crisi. Neodemos. Testo disponibile al sito: http://www.neodemos.info.
  68. Tanturri M. L. e Terzera L. (2011). Famiglie e nuove famiglie. In: Salvini S. e De Rose A., a cura di. Rapporto sulla popolazione. L’Italia a 150 anni dall’Unità. Bologna: il Mulino.
  69. Torrioni P.M. e Albano R. (2008). Come si apprendono i valori in famiglia. Rassegna italiana di Sociologia, 1: 61-87. DOI: 10.1423/26769
  70. Torrioni P.M. (2012). Processi di socializzazione e scelte scolastiche. In: Naldini M., Solera C. e Torrioni P.M., a cura di. Corsi di vita e generazioni. Bologna: il Mulino.
  71. Tuorto D. e Corbetta P. (2010). Convergenza e divergenza tra gli orientamenti politici di genitori e figli. Paper presentato al Convegno SISP, 16 -18 settembre.
  72. Vergati S. (2005). Una ricerca sulla costruzione intergenerazionale delle aspettative giovanili. In: Vergati S., a cura di. La costruzione intergenerazionale delle aspettative. Catania: Bonanno.

Rossana Sampugnaro, Sulle tracce del cambiamento: Millennials e Baby Boomers a confronto in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2017, pp 17-46, DOI: 10.3280/WE2017-001002