Il giornalismo democratico a Brescia: l’esperienza di Giovanni Labus (1797-1799)
Titolo Rivista: STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori: Carlo Bazzani
Anno di pubblicazione: 2016
Fascicolo: 2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 27
P. 5-31
Dimensione file: 632 KB
DOI: 10.3280/SIL2016-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Alberti A., Cessi R., a cura di (1932), Verbali dell’amministrazione provvisoria di Venezia: 1797, in Atti delle assemblee costituzionali italiane dal Medioevo al 1831. Ser. 2, Parlamenti dell’età moderna. Divisione 1, Repubbliche italiane. Sez. 3, Municipalità di Venezia, Bologna, Zanichelli.
- Berengo M. (1956), La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze, Sansoni.
- Candeloro G. (1956), Storia dell’Italia moderna. Le origini del Risorgimento, Vol. 1, Milano, Feltrinelli.
- Capra C. (1976), Il giornalismo italiano nell’età rivoluzionaria e napoleonica, in Castronovo V. e Tranfaglia N., a cura di, La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, Vol. 1, Roma-Bari, Laterza, pp. 371-537.
- Id. (1986), L’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia (1796-1815), Torino, Loescher.
- Id. (1999), La scoperta della politica nell’Italia del decennio rivoluzionario (1789-1799), in «Società e storia», n. 85, pp. 457-461.
- Id. (2014), Gli italiani prima dell’Italia. Un lungo Settecento, dalla fine della Controriforma a Napoleone, Roma, Carocci, pp. 295-400.
- Carpi U. (2013), Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Pisa, Edizioni della Normale.
- Criscuolo V. (2006), Albori di democrazia nell’Italia in rivoluzione (1792-1802), Milano, FrancoAngeli.
- Id. (2011), Gli intellettuali nel Triennio repubblicano, in Luzzato S., Pedullà W., a cura di, Atlante della letteratura italiana, Vol. 2, Torino, Einaudi, pp. 870-878.
- De Felice R. (1962), a cura di, I giornali giacobini italiani, Milano, Feltrinelli.
- De Francesco A. (1994), Ideologie e movimenti politici, in Sabatucci G., Vidotto V., a cura di, Storia d’Italia, Vol. 1, Le premesse dell’unità. Dalla fine del Settecento al 1861, Roma-Bari, Laterza.
- Id. (1996), Rivoluzione e costituzioni. Saggi sul democratismo politico nell’Italia napoleonica 1796-1821, Napoli, Edizioni scientifiche italiane.
- Id. (1997), Aux origines du mouvement démocratique italien: quelques perspectives de recherche d’après l’exemple de la période révolutionnaire, 1796-1801, in «Annales historiques de la Révolution française», n. 308, pp. 333-348.
- Id. (1999), L’ombra di Buonarroti. Giacobinismo e rivoluzione francese nella storiografia italiana del dopoguerra, in «Storica», n. 15, pp. 7-67.
- Id. (2003), La democrazia alla prova della spada. Esperienza e memoria del 1799 in Europa, Milano, Guerini e Associati.
- Id. (2004), 1799. Una storia d’Italia, Milano, Guerini e Associati.
- Id. (2011), L’Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni, 1796-1821, Torino, UTET.
- Id. (2016), Storie dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica (1796-1814), Milano, Bruno Mondadori.
- Da Como U. (1926), La Repubblica bresciana, Bologna, Zanichelli.
- Giuliani A.G. (1797), Lettera del cittadino Giuseppe Andrea Giuliani ai popoli liberi dell’ex-stato veneto, Milano, s.t.
- Id. (1797), Al cittadino Bonaparte generale in capo dell’armata francese in Italia. Il cittadino Giuseppe Andrea Giuliani, membro del Comitato di Salute Pubblica di Venezia, Venezia, dalle stampe del cittadino Giovanni Zatta.
- Grancini E. (a.a. 1972-73), Contributo alla biografia di Giovanni Labus (1775-1853), Tesi di laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, relatore M. Berengo.
- Guerci L. (1997), Incredulità e rigenerazione nella Lombardia del Triennio repubblicano (1796-1799), in «Rivista storica italiana», n. 109, pp. 49-120.
- Id. (1999), Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura politica per il popolo nell’Italia in rivoluzione (1796-1799), Bologna, il Mulino.
- Guerrini P. (1924), La massoneria a Brescia prima del 1821. Con l’elenco dei massoni della loggia bresciana del 1809, in Ateneo di Brescia, a cura di, I cospiratori bresciani del ’21 nel primo centenario dei loro processi: miscellanea di studi, Brescia, Ateneo di Brescia, pp. 224-225.
- Lechi F. (1964), Il miraggio della libertà, in Treccani Degli Alfieri G., a cura di, Storia di Brescia, Vol. 4, Brescia, Morcelliana, pp. 1-114.
- Lottieri P. (1823), Elogio del defunto Gianmaria Febrari, bresciano uomo dotto e celebre avvocato, Chiari, per Gaetano Antonio Tellalori.
- Melchiori G.B. (1817), Vocabolario bresciano italiano con appendice e rettificazioni, II voll., Brescia, dalla tipografia Franzoni e socio.
- Melzi D’Eril F. (1865), Memorie – documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais, Milano, per Gaetano Brigola Libraio.
- Onger S. (1999), La società nobiliare bresciana alla vigilia della rivoluzione bresciana del 1797, in Montanari D., Onger S. e Pegrari M., a cura di, 1797 il punto di svolta: Brescia e la Lombardia veneta da Venezia a Vienna, 1780-1830, Atti del Convegno in occasione del 200. della rivoluzione bresciana (Brescia, 23-24 ottobre 1997), Brescia, Morcelliana, pp. 260-283.
- Peroni B. (1958), La costituzione o la morte! Il colpo di stato dell’ambasciatore Trouvé nella Repubblica Cisalpina, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
- Pillepich A. (2005), Napoleone e gli italiani, Bologna, il Mulino.
- Poli A. (1996), Le jacobin Giovanni Labus. Journaliste et ideologue de Brescia, in Budini P., a cura di, Miscellanea in onore di Liano Petroni. Studi e ricerche sulle letterature di lingua francese, Bologna, CLUEB, pp. 105-123.
- Preto P. (1999), Ideali unitari e indipendentisti dei “giacobini” veneti, in «Società e storia», n. 85, pp. 617-645.
- Rao A.M. (1992), Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli, Guida.
- Id. (1998), L’expérience révolutionnaire italienne, in «Annales historiques de la Révolution française», n. 313, pp. 387-407.
- Rota E. (1938), Le origini del Risorgimento, Vol. 2, Milano, Vallardi.
- Scaglia B. (2000), Massoneria, giacobinismo, italianità nella formazione della Repubblica bresciana, in Biglione di Viarigi L.A., a cura di, Alle origini del Risorgimento: la Repubblica bresciana dal 18 marzo al 20 novembre 1797, Atti della giornata di studio (Brescia, 18 marzo 1997), Brescia, Ateneo di Brescia, pp. 99-126.
- Scarabello G. (1998), La municipalità democratica, in Del Negro P., Preto P., a cura di, Storia di Venezia, Vol. 8, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, pp. 263-356.
- Schingo G. (2004), Giovanni Labus, in Dizionario Biografico degli italiani, Vol. 63, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 10-12.
- Turchi R., a cura di (1976), Carteggio Giuseppe Acerbi, Paride Zajotti, Milano, SugarCo, pp. 154-157.
- Vaccarino G. (1989), I giacobini piemontesi (1794-1814), II voll., Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici.
- Visconti K. (2011), L’ultimo Direttorio. La lotta politica nella Repubblica cisalpina tra guerra rivoluzionaria e ascesa di Bonaparte: 1799-1800, Milano, Guerini e Associati.
- Zaghi C. (1992), Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina. Con una appendice di documenti inediti, II voll., Roma, Istituto storico italiano per la storia moderna e contemporanea.
Carlo Bazzani, in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2016, pp. 5-31, DOI:10.3280/SIL2016-002001