Aprile 1860. Stato e rivoluzione prima dei Mille

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Silvia Sonetti
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/159 Lingua Italiano
Numero pagine 35 P. 53-87 Dimensione file 116 KB
DOI 10.3280/SS2018-159003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi anni la storiografia sul Risorgimento ha vissuto un tempo di forte rinnovamento. I nuovi studi sul processo del nation building si sono misurati con la ricerca di nuove fonti e l’aggiornamento delle categorie storiografiche, intersecando il consolidato dibattito europeo ed atlantico che incrocia la nascita degli stati nazione con le rivoluzioni e i conflitti. In particolare è stato il Mezzogiorno a occupare maggiore spazio in questo dibattito perché, a differenza degli stati della penisola centro settentrionale che vissero una transizione morbida nell’annessione allo stato sabaudo, il Regno delle due Sicilie attraversò, prima e anche dopo i plebisciti, una lunghissima stagione di rivoluzioni e conflitti intermittenti che, se condivisero con gli altri la matrice liberale prima e le pretese costituzionali poi, intercettarono il problema nazionale all’interno di un conflitto politico interno molto diverso. Le Due Sicilie, infatti, rappresentarono non solo un modello statale alternativo a quello liberal unitario ma anche la principale nemesi del progetto nazionale pan italiano. Il Regno, dalla fondazione fino al dissolvimento, rappresentò una realtà geopolitica solida, sia sul piano interno che su quello internazionale. L’equilibrio tenne in piedi il sistema fino a quando, nella primavera del 1860, il nemico interno più pericoloso, la Sicilia, non avviò l’ennesima insorgenza che costrinse le autorità e il nuovo sovrano a misurarsi con il controllo del territorio e la repressione del dissenso. Il moto della Gancia del 4 aprile, prima di canalizzarsi nella guerra unitaria, fu soppresso senza troppo sforzo dall’esercito ma avviò la guerriglia che per le settimane successive agitò le campagne e le grandi città, coinvolgendo e mobilitando buona parte della regione. L’insorgenza e i suoi sviluppi sono stati ricostruiti dalla storiografia nazionale come episodi minori, espressione del radicato dissenso interno, necessario preludio all’impresa eroica di Garibaldi. In realtà quei fatti, grazie a una ricca e in gran parte inedita documentazione, risultano essere particolarmente interessanti se considerati nella prospettiva opposta, quella, cioè, del principale interprete della controrivoluzione: la monarchia di Francesco II. Vista attraverso lo sguardo dello stato duosiciliano, la dialettica che si innescò tra territori, istituzioni e comunità si presta perfettamente a rispondere ad alcune delle questioni aperte dal dibattito sull’Antirisorgimento: i protagonisti, le strutture, la proposta politica, i modi e le forme di costruzione del consenso, gli apparati identitari, gli aspetti simbolici, le strategie di potere ne costituiscono i nodi storiografici centrali. L’aprile del 1860, da mera fase di passaggio alla guerra nazionale, si trasforma così in tempo privilegiato per comprendere i caratteri dell’ultima, e ancora vittoriosa, controrivoluzione borbonica.;

Keywords:Monarchia borbonica, Francesco II, controrivoluzione, Sicilia, conflitto civile, Antirisorgimento

  1. Acton H. (1981), Gli ultimi Borboni di Napoli, Città di Castello, Giunti Martello.
  2. Aliberti G. (1987), Potere e società locale nel Mezzogiorno dell’800, Roma-Bari, Laterza.
  3. Aprile P. (2010), Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del sud diventassero meridionali, Milano, Edizioni Piemme.
  4. Argiolas T. (1970), Storia dell’esercito borbonico, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane.
  5. Banti A.M. (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi.
  6. Banti A.M. (2001), Nobili, Risorgimento e formazione discorsiva nazional-patriottica, in «Rassegna Storica del Risorgimento», supplemento al n. 4, pp. 205-212.
  7. Banti A.M. (2005), L’onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi.
  8. Banti A.M. (2011), Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  9. Banti A.M., Bizzocchi R. (a cura di) (2002), Immagini della nazione nell’Italia del Risorgimento, Roma, Carocci.
  10. Banti A.M., Chiavistelli A., Mannori L., Meriggi M. (a cura di) (2011), Atlante culturale del Risorgimento: lessico del linguaggio politico dal Settecento all’unità, Roma-Bari, Laterza.
  11. Banti A.M., Ginsborg P. (2007), Per una nuova storia del Risorgimento, in Il Risorgimento, Torino, Einaudi.
  12. Battaglini T. (1938), Il crollo militare del Regno delle due Sicilie, Modena, Società tipografica modenese.
  13. Benigno F. (2015), La mala setta, alle origini di mafia e camorra, 1859-1878, Torino, Einaudi.
  14. Berti G. (1962), I democratici e l’iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano, Feltrinelli.
  15. Blando A. (2014), La guerra rivoluzionaria di Sicilia. Costituzione, controrivoluzione, nazione 1799-1848 in «Meridiana», 81, pp. 67-84.
  16. Bottari S. (2007), Stampa e censura in Sicilia nell’età del Risorgimento (1815-1860), in Bruni D.M. (a cura di), Potere e circolazione delle idee: stampa potere e censura nel Risorgimento italiano, Milano, FrancoAngeli.
  17. Brancato F. (1960), La partecipazione del clero alla rivoluzione siciliana del 1860, in La Sicilia verso l’unità d’Italia, Palermo, Manfredi Editore.
  18. Brancato F. (1965), La Dittatura garibaldina nel Mezzogiorno e in Sicilia, Palermo, Célébres.
  19. Buttà G. (2009), Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta, Brindisi, Edizioni Trabant.
  20. Candeloro G. (1970), Storia dell’Italia Moderna, vol. I-V, Milano, Feltrinelli.
  21. Casalena M.P. (2013), Centocinquant’anni (e più) di discorsi antirisorgimentali, in Casalena M.P. (a cura di), Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, Bologna, Pendragon.
  22. Civile G. (1990), Il comune rustico. Storia sociale di un paese del Mezzogiorno nell’800, Bologna, il Mulino.
  23. Civile G., Montroni G. (1996), Tra il nobile e il borghese. Storia e memoria di una famiglia di notabili meridionali, Napoli, Dante & Descartes.
  24. Colonna G. (1869), La cospirazione di Palermo nel 1860, in «Rassegna Sicula», II, p. 444.
  25. Costanza S. (1960), La Sicilia dal 1849 al 1860, in «Studi Storici», 13, pp. 651-654.
  26. Crispi F. (1911), I Mille, Milano, Treves.
  27. Croce B. (1928), Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Bari, Laterza.
  28. Croce B. (1992), Storia del Regno di Napoli, Milano, Adelphi. Cronaca degli avvenimenti di Sicilia, da’ 4 aprile a’ principi d’agosto 1860, s.n.t..
  29. D’ Ayala M. (1847), Napoli militare, Napoli, Stamperia dell’Iride.
  30. Davis J.A. (1988), Legge ed ordine. Autorità e conflitti nell’Italia dell’800, Milano, FrancoAngeli.
  31. De Cesare R. (1908), La fine di un Regno, II, Città di Castello, Lapi.
  32. De Francesco A. (2012), La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale, Milano, Feltrinelli.
  33. De Lorenzo R. (2013), Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Roma, Salerno Editrice.
  34. De Majo G. (1911), Polizia e profezia di Salvatore Maniscalco, Roma, Lab. Tip. Comando del corpo di Stato Maggiore.
  35. Del Boca L. (2003), Indietro Savoia. Storia Controcorrente del Risorgimento, Casale Monferrato, Piemme.
  36. Del Corno N. (2017), Italia reazionaria. Uomini e idee dell’antirisorgimento, Milano, Bruno Mondadori.
  37. Del Pozzo L. (1857), Cronaca civile e militare delle due sicilie sotto la monarchia borbonica dall’anno 1734 in poi, Napoli, Stamperia reale.
  38. Della Peruta F. (2004), I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all’indomani del 1848, Milano, FrancoAngeli.
  39. Di Ciommo E. (1993), La nazione possibile. Mezzogiorno e questione nazionale nel 1848, Milano, FrancoAngeli.
  40. Di Fiore G. (2010), Contro storia dell’Unità d’Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento, Milano, Rizzoli.
  41. Di Fiore G. (2011a), Gli ultimi giorni di Gaeta, Milano, Rizzoli.
  42. Di Fiore G. (2011b), I vinti del Risorgimento, Torino, Utet.
  43. Di Francesco A. (2004), 1799. Una storia d’Italia, Milano, Guerini & Associati.
  44. Di Rienzo E. (2012), Il regno delle due sicilie e le potenze europee. 1830-1861, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  45. Di Somma Del Colle C. (2006), Album della fine di un Regno, Napoli, Electa.
  46. Facineroso A. (2013), «Con l’armi nuove della politica». L’emigrazione borbonica e le sue trame cospirative, in «Meridiana», XXVII, 78, pp. 155-176.
  47. Feliciani G. (1972), Azione collettiva e organizzazioni nazionali dell’episcopato cattolico da Pio IX a Leone XIII in «Storia Contemporanea», 3.
  48. Franchi A. (1869), Epistolario di Giuseppe La Farina, Tomo II, Milano, Treves.
  49. Galasso G. (2006a), Storia Del Regno di Napoli, IV, Il mezzogiorno borbonico e napoleonico (1734-1815), Torino, Utet.
  50. Galasso G. (2006b), Storia del Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino, Utet.
  51. Galasso G. (2015), Nazione napoletana, in «L’Acropoli», XVI, 2, p. 205.
  52. Giarrizzo G., Aymard M. (a cura di) (1987), Storia d’Italia, V, La Sicilia, Torino, Einaudi.
  53. Granata S.A. (2015), Un regno al tramonto, lo stato borbonico tra riforme e crisi, Roma, Carocci.
  54. Guardione F. (1907), Il dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861 in relazione alle vicende nazionali con documenti inediti, Vol. II, Torino, Società Tipograficoeditrice Nazionale.
  55. Guazzo E. (1862), Francesco Riso, Episodio della rivoluzione di Palermo nel 1860, Milano, Presso Francesco Sanvito.
  56. Hobsbawm E.J. (1999), L’età della rivoluzione, 1789-1848, Milano, Rizzoli.
  57. Ingrassia M. (2006), La rivolta della Gancia. Il racconto della insurrezione palermitana del 4 aprile 1860, Palermo, L’Epos.
  58. Janz O., Riall L. (a cura di) (2014), The Italian Risorgimento: transnational Perspectives, in «Modern Italy», XVIII, 1, pp. 1-111.
  59. L. E. T. (1860), L’insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi, Milano, Tipografia fratelli Borboni.
  60. Lepre A. (1986), Storia del Mezzogiorno d’Italia, Napoli, Liguori.
  61. Lupo S. (1993), Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri, Roma, Donzelli.
  62. Lupo S. (2011), L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli.
  63. Mack Smith D. (1965), Storia d’Italia, 1861-1958, Volume I, Bari, Laterza.
  64. Macry P. (2002), Ottocento. Famiglia, élites e patrimoni a Napoli, Bologna, il Mulino.
  65. Macry P. (2012), Unità a mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, il Mulino.
  66. Macry P. (a cura di) (2003), Quando crolla lo stato. Studi sull’Italia preunitaria, Napoli, Liguori.
  67. Marmo M. (1990), Ordine e disordine: la camorra napoletana nell’Ottocento in «Meridiana », 7-8.
  68. Marmo M. (2011), Il coltello e il mercato, La camorra prima e dopo l’Unità, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo.
  69. Marmo M. (2012), Passato-presente della camorra: dimensione sociale e dimensione politica, in «Meridiana», 73-74.
  70. Massafra A. (a cura di) (1988), Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società, istituzioni, Bari, Dedalo.
  71. Meriggi M. (1996), Breve Storia dell’Italia Settentrionale, Roma, Donzelli.
  72. Meriggi M. (2011a), Dopo l’Unità. Forme e ambivalenze del legittimismo borbonico, in «Passato e Presente», n. 83, pp. 37-56.
  73. Meriggi M. (2011b), Gli stati Italiani prima dell’Unità, Bologna, il Mulino.
  74. Mirabella T. (1980), Salvatore Maniscalco direttore della polizia borbonica in Sicilia ed esule dopo il ‘60 a Marsiglia, Milano, Giuffrè.
  75. Montroni G. (2002) La società italiana dall’unificazione alla grande guerra, Roma-Bari, Laterza.
  76. Mori G. (1989), Industrie senza industrializzazione: la penisola italiana dalla fine della dominazione francese all’unità nazionale (1815-1861), in «Studi Storici», 30, pp. 603-635.
  77. Musi A. (2012), La nazione napoletana prima della nazione italiana, in De Benedictis A., Fosi I., Mannori L. (a cura di), Nazioni d’italia. Identità politiche e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento, Roma, Viella, pp. 75-90.
  78. Musi A. (2016), Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida Editori.
  79. Musi A. (a cura di) (2003), Alle origini di una nazione: antispagnolismo e identità italiana, Milano, Guerini & Associati.
  80. Pagano L.A. (1934), Gli arresti per le dimostrazioni del 2 e 3 luglio 1859 in Palermo, in «Rassegna storica del Risorgimento», XXI, pp. 1445-1455.
  81. Palmieri N. (1847), Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816 con un’appendice sulla rivoluzione del 1820, Losanna, S. Bonamici e compagni Tip. Editori.
  82. Pellegrino B. (1970), Chiesa e rivoluzione unitaria nel Mezzogiorno. L’episcopato meridionale dall’assolutismo borbonico allo stato borghese (1860-1861), Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  83. Pellicciari A. (1998), Risorgimento da riscrivere, Milano, Ares.
  84. Pescosolido G. (2013), Francesco Renda e la storia della Sicilia dal 1860 al 1870, in «Mediterranea», Anno X, dicembre, pp. 575-584.
  85. Pezzino P. (1990a), La tradizione rivoluzionaria siciliana e l’invenzione della mafia, in «Meridiana», 7-8, pp. 45-71.
  86. Pezzino P. (1990b), Una certa reciprocità di favori: mafia e modernizzazione violenta nella Sicilia postunitaria, Milano, FrancoAngeli.
  87. Pinto C. (2010), 1857, Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno, in «Meridiana », 69, pp. 171-200.
  88. Pinto C. (2013a), Crisi globale e conflitti civili. Nuove ricerche e prospettive storiografiche, in «Meridiana», 78, pp. 9-30.
  89. Pinto C. (2013b), La nazione mancata. Patria, guerra civile e resistenza negli scritti dei veterani Borbonici del 1860-61, in Casalena M.P. (a cura di) Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, Bologna, Pendragon, pp. 87-125.
  90. Pinto C. (2013c), Tempo di guerra, Conflitti, patriottismi e comunità politiche opposte nel Mezzogiorno d’Italia (1859-1866), in «Meridiana», 76.
  91. Riall L. (2003), Il Risorgimento in Sicilia in Benigno F., Giarrizzo G., Storia della Sicilia, V. II, Roma-Bari, Laterza.
  92. Riall L. (2004), La Sicilia e l’unificazione italiana. Politica liberale e potere locale (1815-1866), Torino, Einaudi.
  93. Riall L. (2007), Il Risorgimento. Storia e interpretazioni, Roma, Donzelli.
  94. Riall L. (2012), La rivolta. Bronte 1860, Roma-Bari, Laterza.
  95. Romeo R. (1970), Il Risorgimento in Sicilia, Bari, Laterza.
  96. Romeo R. (2008), Risorgimento e capitalismo, Bari, Laterza.
  97. Rujula P., Solans J.R. (2016), El desafío de la Revolución, Granada, Editorial Comares.
  98. Rüstow G. (1862), La guerra italiana del 1860 descritta politicamente e militarmente, Milano, Stabilimento Giuseppe Civelli.
  99. Rüstow W. (1861), La guerra d’Italia del 1860 narrata politicamente e militarmente, Venezia, Tip. Editr. di P. Naratovich.
  100. Sarlin S. (2009), Fighting the Risorgimento, in «Journal of Modern Italian Studies», XIII, 14, pp. 476-490.
  101. Schipa M. (1938), Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d’Italia, Napoli, Miccoli.
  102. Scirocco A. (1981), Il Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione, 1860-61, Napoli, Società Editrice Napoletana.
  103. Spagnoletti A. (2011), Storia del regno delle due Sicilie, Bologna, il Mulino.
  104. Tomeucci L. (1963), Messina nel Risorgimento, Milano, Giuffrè.
  105. Tomeucci L. (1966), Breve storia dell’accentramento amministrativo nel regno delle
  106. due Sicilie (1816-1860), Bologna, Casa Editrice Prof. Riccardo Pàtron.
  107. Villani P. (1968), Feudalità, riforme, capitalismo agrario, Roma-Bari, Laterza.
  108. Villani P. (1973), Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Roma-Bari, Laterza

Silvia Sonetti, Aprile 1860. Stato e rivoluzione prima dei Mille in "SOCIETÀ E STORIA " 159/2018, pp 53-87, DOI: 10.3280/SS2018-159003