Formazione professionale, mercato del lavoro e crisi economica nella Regione Veneto. Una prospettiva di genere

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Marco Betti
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/149 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 41-60 Dimensione file 129 KB
DOI 10.3280/SL2018-149004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo presenta una valutazione degli interventi messi in atto dalla Regione Veneto per sostenere la competitività e l’occupabilità della manodopera femminile nel triennio 2008-2010. La prima parte ricostruisce l’andamento dell’occupazione a livello regionale mentre il secondo paragrafo indaga il ruolo dei percorsi formativi - formazione iniziale e per disoccupati - promossi dalla Regione. Nel terzo paragrafo, infine, attraverso una serie di interviste a testimoni privilegiati, vengono individuati i punti di forza e debolezza del sistema formativo regionale in una prospettiva di genere.;

Keywords:Disoccupazione, programmi formativi, Regione Veneto, partecipa-zione al mercato del lavoro, partecipazione femminile all’occupazione

  1. Ambrosini M, Coletto D., Guglielmini S., a cura di (2014). Perdere e ritrovare il lavoro. L’esperienza della disoccupazione al tempo della crisi. Bologna: il Mulino.
  2. Amici M., Stefani M.L. (2013). A gender equality index for the Italian regions. Roma: Banca d’Italia: 190.
  3. Bianco M., Lotti F., Zizza R. (2013). Le donne e l’economia italiana. Roma: Banca d’Italia: 171.
  4. Commissione Europea (2017). Report on equality between women and men in the EU. Testo disponibile al sito: http://ec.europa.eu/newsroom/document.cfm?doc_id=43416.
  5. de Angelini A., Ballarino G., Bison I. (2008). Stratificazione e mobilità sociale in Veneto. Ires. Testo disponibile al sito: www.iresveneto.it/PRODOTTI%20DI%20RICERCA/QuadernI res/St rat i f icazione-mobi l it%C3%A0-socialeQuadernIres_3_02-09.pdf.
  6. Del Boca D. (2001). L’offerta di lavoro. In: Brucchi L., a cura di, Manuale di economia del lavoro. Bologna: il Mulino.
  7. Del Boca D., Mencarini L., Pasqua S. (2012). Valorizzare le donne conviene. Bologna: il Mulino.
  8. Disarò B., Emireni G., Gambuzza M., Rasera M. (2010). Guida all’uso delle comunicazioni obbligatorie nel monitoraggio del mercato del lavoro. Venezia: Veneto Lavoro. Testo disponibile al sito: www.venetolavoro.it/-/tartufi-36-guida-all-uso-delle-comunicazioni-obbligatorie-nel-monitoraggio-dl-mercatodel-lavoro.
  9. Esping-Andersen G. (2011). La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglie, welfare. Bologna: il Mulino.
  10. Ferrera M. (2008). Il fattore D. Perché il lavoro delle donne farà crescere l’Italia. Milano: Mondadori.
  11. Giraldi A. (2010). Il lavoro delle donne in Italia, Roma: Cnel. Testo disponibile al sito: www.cnel.it/53?shadow_documenti=18322.
  12. Istat (2015). Come cambia la vita delle donne (2004-2014). Istat: Roma.
  13. ItaliaLavoro (2012). Donne in Italia. Una grande risorsa non ancora pienamente utilizzata. Testo disponibile al sito: www.italialavoro.it/wps/wcm/connect/9ad9bf8049ec7ad5afedefab0d6f8bff/Donne_Italia%5B12%5DGB_16gen.pdf?MOD=AJPERES
  14. Marini D., a cura di (2011). Nord Est 2011. Rapporto sulla società e l’economia. Venezia: Marsilio.
  15. Marini D., Oliva S., a cura di (2009). Nord Est 2009. X Rapporto sulla società e l’economia. Venezia: Marsilio.
  16. Marini D., Oliva S., a cura di (2010), Nord Est 2010. Rapporto sulla società e l’economia. Venezia: Marsilio.
  17. Messina P. (2012). Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto. Padova: Padova University Press.
  18. Pruna M.L. (2009). Donne al lavoro. Bologna: il Mulino.
  19. Regione Veneto – Osservatorio regionale sull’immigrazione (2011). Immigrazione straniera in Veneto. Venezia: Veneto Lavoro. Testo disponibile al sito: www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=1969c42d-b325-4ea6-9f5e-7e5ba65c371e&groupId=61739.
  20. Reyneri E. (2005). Sociologia del mercato del lavoro, Bologna: il Mulino.
  21. Reyneri E. (2008). L’occupazione delle donne: una crescita ineguale e ancora insufficiente. Einap Formazione & Lavoro, 3: 139-158.
  22. Rosina A., Saraceno C. (2008). Interferenze asimmetriche. Uno studio della discontinuità lavorativa femminile. Economia e Lavoro, 2: 149-166. DOI: 10.7384/70795
  23. Scherer S., Reyneri E. (2009). Come è cresciuta l’occupazione femminile in Italia: fattori strutturali e culturali a confronto. Stato e Mercato, 2: 183-216. DOI: 10.1425/27522
  24. Veneto Lavoro, a cura di (2009). Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2009. Milano: FrancoAngeli.
  25. Veneto Lavoro, a cura di (2010). Duemilanove: l’anno della crisi. Il lavoro tra contrattazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010. Milano: FrancoAngeli.
  26. Veneto Lavoro, a cura di (2011). 2010: la crisi diluita. Assunzioni in crescita, occupazione in calo. Rapporto 2011. Milano: FrancoAngeli.
  27. Wittenberg-Cox A., Maitland A. (2010). Rivoluzione Womenomics. Perché le donne sono il motore dell’economia. Milano: Il Sole 24Ore.

Marco Betti, Formazione professionale, mercato del lavoro e crisi economica nella Regione Veneto. Una prospettiva di genere in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 149/2018, pp 41-60, DOI: 10.3280/SL2018-149004