Il volto umano dei lavori flessibili. I risultati di una ricerca qualitativa sull’inclusione socio-lavorativa delle "risorse fragili" in Sardegna
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori: Daniela Pisu
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 149 Il lavoro negli scritti di giovani italiani e spagnoli (a cura di) Barbara Barabaschi, Maria Caballer Tarazona, Laura Zanfrini
Lingua: Italiano
Numero pagine: 16
P. 61-76
Dimensione file: 116 KB
DOI: 10.3280/SL2018-149005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’articolo introduce il concetto di flessibilità e analizza i costi sociali e umani pro-dotti dal lavoro flessibile nella società liquida. La flessibilità produce forme di pre-carietà legate all’insufficiente dotazione di capitale umano e sociale dei lavoratori più vulnerabili perché intermittenti e atipici. Il caso di studio presentato si propone di indagare la possibilità di concepire le strategie di welfare locali come strumento di servizio sociale per rispondere al bisogno di inclusione socio-lavorativa delle "risorse fragili". Il piano di ricerca è stato diviso in due livelli di indagine. Il primo approfondisce i processi decisionali sottesi alla programmazione delle azioni di contrasto alle povertà nel contesto sardo mentre il secondo si focalizza sulla rileva-zione dell’outcome delle risorse fragili ritornate sulla scena della comunità come risorse competenti in termini di acquisizione di nuove strategie di coping ed empo-werment.
Keywords: Flessibilità, capacità, risorse fragili, Sardegna
- Barel Y. (1990). “Le Grand Intégrateur”, dans Connexions, 56. In Nouveau Manuel, Sciences économiques et sociales. Paris: La Découverte.
- Arendt H. (1958). The Human Condition. Chicago: University of Chicago Press.
- Bauman Z. (2001). Voglia di comunità. Roma-Bari: Laterza.
- Bauman Z. (2003). Liquid Love. On the Frailty of Human Bonds. Cambridge: Polity Press.
- Bauman Z. (2011). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.
- Beck U. (2000). La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci.
- Becker G. (1964). Human Capital. New York: Columbia University Press.
- Bertaux D. (1998). Les récits de vie. Paris: Nathan.
- Bertolini S., Torrioni P.M. (2015). La flessibilità come opportunità e vincolo. Un approccio multidisciplinare. Torino: CELID.
- Bertotti T. (2016). Il Servizio sociale in comune. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
- Bimbi F. (2005). Madri sole. Sfide politiche e genitorialità alla prova. Roma: Edizioni Lavoro.
- Bourdieu P. (1986). The forms of capital. In: Richardson J., a cura di, Handbook of Theory and Research for the Sociology of Education. New York: Greenwood.
- Bresciani P.G., a cura di (2012). Capire la competenza. Teorie, metodi, esperienze dall’analisi alla certificazione. Milano: FrancoAngeli.
- Bruni L. (2014). Fondati sul lavoro. Milano: Vita e Pensiero.
- Caballer V., La Rosa M., a cura di (1995). Innovazione e formazione nel settore socio-sanitario. Milano: FrancoAngeli.
- Castel R. (1995). Les Métamorphoses de la question sociale. Une chronique du salariat. Paris: Fayard.
- Donati P. (2001). Il lavoro che emerge. Prospettive del lavoro come relazione sociale in una economia dopo-moderna. Torino: Bollati Boringhieri.
- Dore R. (2005). Il lavoro nel mondo che cambia. Bologna: il Mulino.
- Ferrera M. (2008). Il fattore D. Perché il lavoro delle donne farà crescere l’Italia. Milano: Mondadori.
- Gallino L. (2001). Il costo umano della flessibilità. Roma-Bari: Laterza.
- Gallino L. (2014). Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario. Roma-Bari: Laterza.
- La Rosa M., a cura di (2002). Sociologia dei lavori. Milano: FrancoAngeli.
- La Rosa M. (2004). Il lavoro nella sociologia. Roma: Carocci.
- La Rosa M., Morlicchio E., Paugam S. (2016). Introduzione. Quanto conta oggi l’occupazione. Sociologia del lavoro, 144: 7-15., DOI: 10.3280/SL2016144001
- Manfredi F. (2013). Community governance. Comunità in azione. Bari: Cacucci.
- Marcuse H. (1964). One-Dimensional Man. Studies in the ideology of advanced industrial society. Boston: Beacon Press.
- Mauss M. (1965). Saggio sul dono. In: Id., Teoria generale della magia e altri saggi. Torino: Einaudi.
- Méda D. (1997). Società senza lavoro. Per una nuova filosofia dell’occupazione. Milano: Feltrinelli.
- Mincer J. (1974). Schooling, Experience and Earnings. New York: NBER.
- Nussbaum M. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.
- Paugam S. (2001). Les forms contemporaines de la pauvreté et de l’exclusion en Europe. Études rurales: 159-160, testo disponibile al sito: http://etudesrurales.revues.org/70, ultima accesso in data 31.01.2017.
- Piga M.L., a cura di (2016). Dinamiche della partecipazione: politiche sociali e attivazione della cittadinanza. Milano: FrancoAngeli.
- Piketty T. (1997). L’économie des inégalités. Paris: La Dècouverte.
- Piketty T. (2013). Le capital au XXIe siècle. Paris: Edition du Seuil.
- Polanyi K. (1944). The Great Transformation. Boston: Beacon Press.
- Regni R. (2006). Educare con il lavoro: la vita activa oltre il produttivismo e il consumismo. Roma: Armando.
- Santucci R., Bellini E., Quaranta M. (2008). ICT e lavoro flessibile. Modello organizzativi, contrattazione collettiva e autonomia individuale. Milano: FrancoAngeli.
- Saraceno C. (2012). Cittadini a metà. Come hanno rubato i diritti degli italiani. Milano: Rizzoli.
- Saraceno C. (2015). Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi. Milano: Feltrinelli.
- Sassen S. (2015). Espulsioni. Brutalità e complessità nell’economia globale. Bologna: il Mulino.
- Schultz T.W. (1961). Investment in human capital. American Economic Review, 1: 1-17.
- Sen A. (1992). Inequality Reexamined. Oxford: Clarendon Press.
- Sennett R. (1999). L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli.
- Siza R. (2009). Povertà provvisorie. Milano: FrancoAngeli.
- Siza R. (2017). La crescente irrilevanza delle politiche sociali della Regione Sardegna, testo disponibile al sito in www.sardegnasoprattutto.com/archive/14, ultimo accesso in data 21.08.2017.
- Trentin B. (1997). La città del lavoro: sinistra e crisi del fordismo. Milano: Feltrinelli.
- Viel G. (2015). Servizio sociale e complessità. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
- Zamagni S. (2007). L’economia del bene comune. Roma: Città Nuova.
- Zanfrini L. (2001). Lo sviluppo condiviso. Un progetto per le società locali. Milano: Vita e Pensiero.
Daniela Pisu, in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 149/2018, pp. 61-76, DOI:10.3280/SL2018-149005