Negli ultimi anni la libertà di circolazione ha rappresentato un’opportunità per i cittadini dei paesi della Periferia dell’'UE, maggiormente colpiti dagli effetti della crisi economica, di trovare impiego nei paesi del "Centro". Nonostante ciò, proprio in questi paesi, le richieste di limitare la libertà di circolazione e la concessione dei benefici di welfare ai non nazionali si fanno sempre più forti. Basandosi su uno studio di tipo etnografico realizzato in due regioni tedesche con italiani e spagnoli di età compresa tra 18-39 anni, che si sono trasferiti in Germania per lavoro dal 2008, l’articolo analizza all’inizio le dinamiche sistemiche che fanno da sfondo alla mobilità lavorativa intra-UE contemporanea. In secondo luogo, evidenzia come la maggior parte degli italiani e spagnoli, pur avendo un profilo cosmopolita, s’inserisce nel mercato del lavoro secondario tedesco. Infine, rileva come i nuovi emigranti incontrino sempre maggiori ostacoli per accedere ai benefici di welfare in Germania, reificando un’inclusione differenziale nella società d’accoglienza
Keywords: Mobilità intra-europea, crisi economica, inclusione differenziale, emigrazione italiana, emigrazione spagnola, Germania