This research provides a bottom-up analysis of the unemployment by surveying a stratified sample representative of the Italian unemployed population (750 respondents, differentiated by age, geographical location, education level and duration of unemployment) about the main obstacle for them to start a business activity. The behavioral model used is that of latent entrepreneurship, i.e. entrepreneurial ability is spread among the population but only become effective when motivation and expected reward are high, and impediments are perceived as conquerable. We asked our respondents to rank 26 obstacles derived from seven sets of deterrents related to entrepreneurship most frequently addressed in scientific and policy literature: Personal attitude and risk aversion; Access to finance; Market outlook; Economic and managerial competence; Regulatory costs and administrative burdens; Corruption and organized crime; Networks of competence and support.
Durante una crisi economica le politiche a sostegno dell’imprenditorialità sono im-portanti. Questa ricerca si propone di migliorare la definizione del problema of-frendo un’analisi dal basso, intervistando un campione stratificato e rappresentativo dell’universo dei disoccupati in Italia. A 750 partecipanti (differenziati per età, zona geografica, livello di istruzione e durata della disoccupazione) è stato chiesto qual è l’ostacolo principale per cui non avviano una loro impresa. Abbiamo chiesto ai nostri soggetti di classificare 26 ostacoli, derivanti da sette insiemi di deterrenti all’imprenditorialità frequentemente utilizzati nella letteratura scientifica e nella policy: Attitudine personale e avversione al rischio; Accesso al credito; Situazione del mercato; Competenze economico-manageriali; Costi regolatori; Corruzione e crimine; Reti di competenze e supporto.
Keywords: Disoccupazione, imprenditorialità, public policy, cultura imprenditoriale, avversione al rischio, costi regolatori