L’obiettivo di questo saggio è quello di descrivere l’eterogeneità della categoria NEET e le sue implicazioni per l’utilizzo della categoria come indicatore statistico e come target per le politiche. Ripercorrendo l’evoluzione del concetto di NEET, dalla sua introduzione in Gran Bretagna alla fine degli anni ’90 alla sua adozione a livello europeo, l’autore mette in luce l’eterogeneità della categoria NEET come conseguenza logica della sua definizione operativa. Successivamente verranno presentate due disaggregazioni, una teorica e una empirica, proposte da Eurofound mediante le quali si descriveranno i sotto-gruppi individuabili all’interno della popolazione NEET. Si vedrà, infatti, come la popolazione NEET sia composta da giovani con caratteristiche e profili di vulnerabilità sociale molto diversi fra di loro. Nelle conclusioni verrà messo in luce come l’articolazione della categoria NEET possa contribuire alla costruzione di politiche mirate al reinserimento dei giovani con profili di vulnerabilità sociale più marcati.
Keywords: NEET, giovani, politiche, indicatori, vulnerabilità sociale, disoccupazione