Il paper si compone di due parti. Nella prima è esaminato il dibattito internazionale concernente la sociologia del lavoro sviluppatosi nel primo decennio. Mentre nei primi anni il tema dominante fu come addolcire o superare il taylorismo, in seguito il dibattito si sposta sull’alternativa tra fordismo e post-fordismo, fino all’apparire del modello giapponese (in termini occidentali lean production). Nella seconda parte, dopo avere esposto le principali caratteristiche di Sociologia del lavoro, si esaminano tutti i numeri della rivista usciti nel decennio. Poiché tutti i numeri tranne due annunciano in copertina il tema dibattuto nel numero stesso, è stato possibile individuare sei distinte classi di argomenti o problemi in cui ripartire i vari numeri. Le classi sono: 1. Lo stato dell’arte: conoscenze, dibattiti, ricerche; 2. Progettazione e qualità del lavoro; 3. Professionalità e quadri intermedi; 4. Settori non industriali; 5. Cooperazione, condizione giovanile, marginalità; 6. Strategie dei soggetti, approcci culturalisti e dimensione temporale.
Keywords: Taylorismo, post-taylorismo, fordismo, post-fordismo, modello giapponese, lean production