Nel contesto sociale generale attraversato da disgregazioni e frammentazioni vengono insistentemente richiamate esigenze di cooperazioni, di ricomposizioni, costruzioni di legami e promozioni di coesione sociale. Proponiamo l’ipotesi che "associarsi" e "dissociarsi" siano processi inevitabilmente coesistenti e che sia interessante riflettere sulla "dissociazione" come lato meno illuminato della dinamica sociale. Viene presa in considerazione la "dissociazione" come processo che in ambiti relazionali e micro-sociali si presenta con implicazioni soggettive e esiti differenti: dall’allontanarsi e prendere distanza dalla realtà fino al permettere distacchi, aperture di sguardi, scoperte di se stessi, di nuovi spazi di libertà e autorealizzazione. La diffusione delle tecnologie informatiche e il ricorso generalizzato agli algoritmi possono contribuire a rinforzare nelle amministrazioni locali, nei servizi sociosanitari, in molte organizzazioni di lavoro pressate da imperativi di massimizzazione dell’efficienza, adesioni a una cultura dominante che tende a dissociare dalla realtà. Possono anche sollecitare dissociazioni che portano a ricercare nuove impostazioni e a intraprendere nuove sperimentazioni organizzative. A livello soggettivo è interessante distinguere tra essere dissociati e dissociarsi. La prima posizione corrisponde a una modalità passiva che induce ripiegamenti, ripetizioni e attribuzioni di colpe. La seconda si dà come attivazione di pensiero che agisce e azione che pensa e riconosce delle discrasie. Si arriva a ri-considerare scelte, omissioni, indizi, intolleranze. Si sperimenta una solitudine e al tempo stesso si accede a una sorta di liberazione da un involucro di cui si era convinti di non poter fare a meno. Le dinamiche inscritte nelle dissociazioni sono collegate ai processi intersoggettivi con cui si vivono dei cambiamenti. Mettono in luce implicazioni che condizionano evoluzioni e cambi di paradigma tanto auspicati. Forse permettono di leggere comportamenti e atteggiamenti dei giovani digitali come ricerca di nuove ricomposizioni sociali.
Keywords: Decisioni sui problemi sociali, tecnologie e lavoro, stress lavoro correlato, trasgressione.