Da Freud fino ad arrivare a Luigi Pagliarani che ha teorizzato la terza angoscia (angoscia della bellezza) la psicoanalisi prima e la psicosocioanalisi in seguito si sono occupate delle connessioni tra psicoanalisi ed arte. Il tema della progettualità, intesa come capacità di tramutare il sogno in realtà è da sempre centrale nella ricerca psicosocioanalitica. Per queste due motivazioni è di particolare interesse l’analisi del percorso creativo e progettuale che ha portato dei giovani allievi designers del Politecnico di Milano a realizzare il progetto di un ufficio che fosse innovativo ed in grado di integrare, nello spazio e nel tempo, il lavoro individuale con il lavoro di gruppo, l’individualità con la socialità/la convivialità, in termini psicosocioanalitici il "fare con l’amare". Vengono descritte e analizzate tutte le emozioni che gli allievi hanno vissuto durante il loro percorso dal mondo delle idee al progetto e gli apprendimenti che ne hanno ricavato con particolare riferimento alla ricchezza ma anche alla difficoltà del progettare in un gruppo i cui componenti sono molto diversi per cultura e linguaggio
Keywords: Psicoanalisi e arte, progettualità, progetto, angoscia della bellezza, integrazione, paura, coraggio, individualità e socialità, progettare in gruppo