Partendo da un brano di Platone dedicato alla fabbricazione delle cose e all’imitazione delle cose, là dove ne La Repubblica Socrate parla a Glaucone, l’autore traccia un suo percorso concettuale relativo alla costruzione dell’oggetto e alla sua riproduzione. Tocca la relazione esistente tra oggetto e soggetto, la crisi dell’oggetto e la perdita di identità del soggetto nel Novecento per poi sottolineare la rinascita degli oggetti in chiave razionalista. Considera le crisi cicliche dell’oggetto e la sua durata
Keywords: Poesia, tecnologia, fare/saper fare, riprodurre, oggetto, soggetto, crisi e durata dell’oggetto.